A Trani, su iniziativa dell’Anmi, una via intitolata al benemerito concittadino Ugo Balducci Riccitelli. Le foto

Una settimana dedicata al mare, declinata con una serie di iniziative artistiche, culturali, sportive, di natura ambientale e di approfondimento. Sul mare, nel mare: sarà questo il filo conduttore del programma di eventi patrocinato dall’Amministrazione comunale e che vede coinvolti Enti ed associazioni cittadine che svolgono da sempre sul territorio attività di pubblico interesse, di promozione e protezione ambientale. L’iniziativa, in programma nella Città di Trani avviata lo scorso lunedì 4 si completerà domenica 10 settembre. Il soggetto promotore e capofila è il gruppo di Trani dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia che quest’anno festeggia il 50° anniversario dalla costituzione.

pubblicità

Grazie alla caparbietà di Nicola Lampidecchia prima, già Presidente per due mandati consecutivi del sodalizio, e di Giuseppe Pasquadibisceglie poi, attuale Presidente dell’ ANMI, il sodalizio è riuscito nell’intento di far dedicare, dopo un lungo e tortuoso percorso, un toponimo all’Ammiraglio Ugo Balducci Riccitelli (1917-2004) già Ispettore Capo delle Capitanerie di Porto Italia; la via è ubicata, partendo dall’incrocio fra Via Astor Piazzolla e Via Martiri di Palermo, sul prolungamento di Via I^ Capirro.

Alla cerimonia, svoltasi in maniera sobria, sono stati presenti le Autorità Civili, fra le altre il Vice Sindaco Avv. Fabrizio Ferrante ed il Prefetto della BAT Dott.ssa Rossana Riflesso, e le Autorità della Marina Militare: l’Ammiraglio Flavio Biggi Comandante Interregionale Marittimo Sud, l’ Ammiraglio Vincenzo Leone Comandante Direzione Marittima Puglia e Basilicata Ionica , il Contrammiraglio Massimiliano Grazioso Comandante della Brigata di Marina “San Marco” ed il Comandante della Capitaneria di Porto di Barletta Daniele Governale, ha scoperto il toponimo, con significative parole, la Prof.ssa Marisa Vallesi, figlia acquisita dell’ Amm. Ugo Balducci Riccitelli e già docente presso l’Università di Bari di Economia Portuale.

Una curiosità, prima della cerimonia l’Avv. Elisabetta Papagni ha voluto mostrare, alle Autorità della Marina Militare intervenute, un prezioso album di fotografie appartenuto al nonno materno Vito D’Addato che fu a suo tempo componente del Battaglione San Marco, in missione dal 1934 al 1936 in Cina a Tientsin: viva è stata l’ammirazione per la documentazione fotografica mostrata e per l’ottimo stato di conservazione delle stesse; è probabile che l’Avv. Elisabetta Papagni e la Sua famiglia non escludono che possano essere oggetto di donazione per essere ubicate in un museo della Marina Militare.

Al fianco dell’ Anmi, per la perfetta riuscita degli eventi denominati “Settimana del Mare” in una progettualità condivisa oltre la Capitaneria di Porto di Barletta, l’Ufficio Locale marittimo di Trani, la sezione di Trani della Lega Navale, l’associazione culturale L’Ebanista e l’associazione ambientalista Amici del mare, altre importanti realtà locali (Legambiente Trani e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Barletta Andria Trani) che hanno manifestato la massima collaborazione ad impreziosire il programma attraverso un qualificato contributo. Durante la settimana sono previste mostre, visite guidate ai monumenti religiosi legati alla storia marittima e del territorio, approfondimenti culturali (convegni dedicati al tema del mare in rapporto all’ambiente, al diritto, al paesaggio ed all’enogastronomia), iniziative veliche aperte anche a soggetti con diversa abilità, interventi di bonifica.

Centrale, nel programma della manifestazione sarà la celebrazione degli Statuti marittimi (quest’anno ricorre il 960° anniversario dalla promulgazione). L’Amministrazione comunale ha inteso patrocinare l’iniziativa e ha avviato contatti per offrire un contributo assolutamente di rilevo alla manifestazione, richiedendo in tal senso la disponibilità della banda della Marina Militare Italiana, uno dei più antichi complessi bandistici militari italiani e che si aggiungerebbe alla ricca galleria di prestigiose bande militari che si sono esibite negli ultimi anni in piazza Duomo, ai piedi della Cattedrale romanica.

Qui le foto più significative della cerimonia, seguirà il video servizio completo delle interviste di Tonino Lacalamita

Video: il momento centrale della cerimonia: la scopertura del toponim, Prof. Marisa Vallesi ed il Vice Sindaco di Trani Avv. Fabrizio Ferrante
(Il primo da sx) Nicola Lampidecchia, Presidente Emerito dell’ ANMI Sezione di Trani ed l’attuale Presidente del sodalizio Giuseppe Pasquadibisceglie (ultimo a dx)
Vice Sindaco Avv. Fabrizio Ferrante
La benedizione del toponimo Don Mauro Sarno
Ammiraglio Flavio Biggi durante la cerimonia
Il Vice Sindaco Avv.Fabrizio Ferrante, il Prefetto BAT Dott.ssa Rossana Riflesso, l’Ammiraglio Flavio Biggi
I rappresentati dell’ ANMI Trani con la Prof.ssa Marisa Vallesi
L’Avv. Annalisa Papagni mostra all’Ammiraglio Flavio Biggi ed al Contrammiraglio Massimiliano Grazioso il prezioso album di fotografie appartenuto al nonno materno Vito D’ Addato , a suo tempo componente del Battaglione San Marco in missione in Cina a Tientsin dal 1934 al 1936.
L’Avv. Elisabetta Papagni mostra l’album ed una preziosa foto originale di Guglielmo Marconi ritratto con la moglie
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.