Trani, ripartita «Venerdì a teatro»: gran pubblico, ma c’è un rischio. Il video

Per la nutrita presenza di pubblico all’Auditorium San Magno di Trani si può dire che è stato il miglior avvio di tutte e cinque le edizioni di Venerdì a Teatro, la rassegna nazionale, è bene ribadirlo, di teatro amatoriale organizzata dalla Compagnia dei Teatranti di Bisceglie e cofinanziata dall’ Assessorato alle Culture di Trani, ma poi l’amara realtà di constatare come ancora una volta “La voglia di teatro come spettacolo e l’istanza per un teatro come edificio – hanno detto all’unisono Lella Mastrapasqua ed Enzo Matichecchia nella loro veste di condirettori artistici – è diventata per Trani una vera necessità perchè, al di là di qualsiasi proclama, esiste il reale rischio di dover porre fine – hanno ribadito – a questa esperienza artistica non solo per la mancanza di una struttura adeguata, ma anche le spese organizzative e di allestimento (questo è l’ultimo anno del piano triennale di sostegno alla cultura del Comune di Trani) che nonostante siano aumentate – hanno concluso i due artisti – non ci hanno impedito di tenere il costo degli abbonamenti e del biglietto d’ingresso immutati, proprio per consentire ai tranesi di poter usufruire di spettacoli teatrali“.

pubblicità

La prima serata è stata affidata alla Compagnia Teatrale “30allora” di Giovine (CR) che ha portato in scena, lo scorso 06 ottobre, Ospedale degli infermi scalzi una commedia brillante ambientata in una stanza di ospedale, la 327, dove la convivenza è complicata tra i tre degenti con tre patologie diverse, tre personaggi pittoreschi che generano situazioni molto esilaranti con una vicenda, quella che si svolge che vuole essere una metafora sulle differenze tra nord e sud.

Lo spettacolo, ben rodato nei ritmi scenici, siamo ad oltre ottanta repliche dalla prima del 2016, è stato molto apprezzato dal pubblico, ottima la regia di Vincenzo Russo, cofondatore della compagnia formatasi nel 1998, che ha anche interpretato sulla scena uno dei tre protagonisti. Il teatro amatoriale si conferma ancora una volta tale solo sulla carta, nella realtà invece siamo difronte ad artisti appassionati a cui forse manca la grande occasione o il sano coraggio per spiccare il volo.

Buona la prima quindi ed appuntamento per il prossimo Venerdì a Teatro fissato per il 20 ottobre ore 21:00, in scena la Compagnia Scéme Sèmbe Nuje di S. Croce di Magliano (CB) con la commedia “I soldi non fanno la felicità” di Nicola Licursi. Costi biglietti: intero € 10 e ridotto € 8 (per gli under 18) con prevendita presso: Edicola Friends, via Lambertini 67 Trani.

Nel video servizio di Tonino Lacalamita le interviste a Vincenzo Russo, Mena Di Filippo, Lella Mastrapasqua ed Enzo Matichecchia con alcuni momenti della rappresentazione.

La Compagnia “30allora” di Giovine (CE)
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.