Universo Salute – Opera Don Uva, un importante convegno a beneficio sugli aspetti medici, bioetici e giuridici del fine vita

Venerdì 24 febbraio scorso, presso il Salone dei Congressi di Universo Salute – Opera Don Uva a Bisceglie, si è tenuto un importante incontro sul tema “Il fine vita: aspetti medici, bioetici e giuridici – Cultura della cura e responsabilità educativa”, un evento organizzato da Universo Salute, Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie e dal Centro Studi pugliese di Diritto Sanitario in collaborazione con Rotary Club diBisceglie, l’Associazione Medici Cattolici Italiani Bat, l’Epass (Ente Prom. Assistenza Socio-Sanitaria) di Bisceglie, caratterizzato dalla presenza di autorevoli relatori, tra cui medici, avvocati, docenti di filosofia morale, di bioetica convocati per approfondire la recente legge sul fine vita, che ha regolato questioni finora risolte solo in aule giudiziarie, suscitando vari dibattiti nell’opinione pubblica.

pubblicità

Il consenso informato, il rifiuto e la rinuncia a trattamenti sanitari salvavita nonché l’interruzione dei trattamenti di sostegno vitale a persone in stato vegetativo, sono questioni che ora trovano regola nella legge, anche con disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico). Tutti i relatori che si sono avvicendati, ciascuno a partire dal diverso ambito di attività, hanno trattato gli argomenti dal punto di vista medico, filosofico e giuridico, in modo da comprendere al meglio un tema assai complesso, meritevole di adeguato approfondimento da parte della società civile. Dopo i saluti Istituzionali dell’avv. Angelantonio Angarano, Sindaco di Bisceglie e del dott. Paolo Telesforo, Vicepresidente esecutivo Universo Salute, una illuminata  lectio magistralis sul “Il valore della vita e gli ultimi giorni” di S.E. Mons. Leonardo D’Ascenzo, Arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie, nonché Delegato della Conferenza Episcopale Pugliese per la Famiglia e la Vita, ha catturato l’attenzione dei presenti per come sono stati esposti le questioni “in maniera semplice con puntuali riferimenti e citazioni” tutto finalizzato ad illustrare la dimensione personale e relazionale della vita che deve avere, nella cura e nell’accompagnamento del malato, uno spazio adeguato alla dignità dell’essere umano.

Si sono così alternati i diversi relatori del Convegno introdotti dal Dott. Marcello Paduanelli, Direttore Amministrativo & AA.GG. di Universo Salute:

  • I^ Sessione
  • don Massimo Serio (Arcidiocesi di Trani) su “La morale e l’etica sanitaria”;
  • avv. Luca vigilante, Ad di Universo Salute, su “Imprenditore e bioetica fra senso, decisioni, autonomie e cure orientate alla persona”.
  • II^ Sessione, introdotta dall’avv. Patrizia Carobello
  • avv. Beppe Basciani del Centro Studi pugliese diritto sanitario su “Libertà di autodeterminazione e tutela del bene della vita”;
  • dott.ssa Lidia Roselli, dirigente medico Universo Salute su “Fare quando non c’è più da fare”;
  • dott. Angelo Guarriello, presidente Associazione Medici Cattolici Italiani Bat, che ha illustrato “Il ruolo dei medici cattolici e percorso di fine vita. I diritti del malato e del medico tra libertà di scelta e obiezione di coscienza”;
  • dott. Michelangelo Brindicci, infermiere Universo Salute, su: “Aiutare a vivere: la sfida dell’assistenza infermieristica nel fine vita tra etica e deontologia”.
  • III^ Sessione, introdotta dalla dott.ssa Elisabetta Martucci, psicologa Universo Salute
  •  dott. Aldo Bova, presidente Forum nazionale strutture socio-sanitarie, su “Umanizzazione delle cure e fine vita”;
  • dott.ssa Marina Taccardo, psicologa psicoterapeuta su “La terapia della dignità: accettazione, consapevolezza ed accompagnamento del paziente verso il fine vita”;
  • dott.ssa Roberta Baldini, psicologa, su “Il supporto psicologico e l’accompagnamento etico e consapevole del caregiver”;
  • Angela Di Lecce, presidente Avo Bisceglie, su “Le associazioni di volontariato. Esperienze sul fine vita”.
  • IV^ Sessione, introdotta dalla dott.ssa Caterina Bruni e dall’avv. Luigi Ancona
  • avv. Luca Colaiacomo, del Foro di Bari, e l’avv. Elisabetta Mastrototaro del Foro di Trani su “Percorsi di fine vita e prospettive legislative. Aspetti penali e civilistici”.
  • prof. Luigi de Pinto, presidente Epass Bisceglie, ha chiuso i lavori con le conclusioni del Convegno.

Nel video servizio le interviste a mons. Leonardo D’Ascenzo, l’avv. Luigi Ancona, il dott. Angelo Guarriello ed il dott. Marcello Paduanelli

Mons. Leonardo D’Ascenzo – Arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie
Dott. Paolo Telesforo – Universo Salute Opera Don Uva
Dott. Marcello Paduanelli, Universo Salute Opera Don Uva
Video servizio (Riprese e montaggio di Tonino Lacalamita)
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.