Trani religiosa, racconto e immagini della domenica della festa patronale. Il programma odierno

La domenica della Festa Patronale è il giorno del Pontificale e della Solenne Processione cittadina. Anche quest’anno il Pontificale è stato organizzato sul piazzale della Cattedrale a causa dei lavori interni alla Basilica ma per il forte vento è stato spostato nella Cripta di San Nicola riservando i posti interni alle sole autorità e rappresentanze delle confraternite e lasciando la parte esterna ai fedeli.

pubblicità

Al termine della celebrazione, la divenuta tradizionale consegna delle Chiavi: il presidente del Comitato Feste Patronali Gianfranco di Toma ha consegnato nelle mani del Sindaco Amedeo Bottaro, le chiavi della Città di Trani che unitamente a S.E. Mons. Leonardo D’Ascenzo, Arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie, hanno posizionato sul busto d’argento di San Nicola il Pellegrino. Ha cosi avuto inizio la Solenne Processione per le strade principali della città.

Tra le soste principali quella di Piazza della Libertà con la benedizione dei bambini al quale è stato consegnato un palloncino e un “compito a casa”, ovvero quello di pregare con il Kyrie eleison ogni qualvolta si affronta qualcosa di importante oltre che a inizio e fine giornata.

A fine serata lo spettacolo dei FRATELLI PANNELLA da Ponte (BN) ha concluso la lunga giornata iniziata con il concerto all’alba di Francesco Cioffi e la sua band e la diana pirotecnica a devozione della comunità dei tranesi di Buenos Aires.

Dal blog Trani religiosa, di Nicola Caputo, la GALLERIA FOTOGRAFICA e i filmati della domenica.

Di seguito il programma di oggi, LUNEDÌ 1 AGOSTO, giornata conclusiva della festa.

Ore 11,30 – Chiesa di San Nicolino – Celebrazione eucaristica presieduta dal Rettore della Cattedrale Rev.do Can. Mauro Sarni e animata dalla Confraternita di San Nicola il Pellegrino.

Ore 18.00 – Giro per le vie della città del Concerto bandistico “Pietro Mascagni” di Trani.

Ore 18.30 – Piazza della Libertà – Celebrazione eucaristica presieduta da Padre Guglielmo Spirito, OFM Conv., a seguire Vespri solenni officiati da Mons. Saverio Pellegrino.

Ore 20.30 – Piazza della Libertà – Processione dell’immagine del Santo Patrono con l’intervento

della Confraternita di San Nicola il Pellegrino di Trani, percorrendo via Mario Pagano, via Cavour, piazza Plebiscito, via Statuti Marittimi, via Banchina al Porto, molo Santa Lucia.

Ore 21.00 – Piazza Quercia – Accensione musicale realizzato dalla ditta “Faniuolo”. Lo spettacolo verrà riproposto ad intervalli di un’ora circa.

Ore 21.30 – Porto di Trani (molo Santa Lucia) – Imbarco del Santo Patrono sul motopeschereccio “MARIACHIARA DAIANA” di Patrizio Tedeschi, con l’alta sorveglianza della Capitaneria di Porto di Barletta e l’Ufficio Locale Marittimo di Trani, per il ritorno al Santuario di Santa Maria di Colonna, accompagnato da un’artistica attrazione pirotecnica eseguita dalla ditta “Pirotecnica Pannella” (Ponte- BN).

Ore 22.30 – Piazza Quercia – Intrattenimento musicale “DJ SET” a cura di artisti locali.

Ore 22.00 – Lungomare Cristoforo Colombo – Arrivo del Santo Patrono presso il Lido A.N.M.I., accolto dai fedeli, dal Gruppo soci A.N.M.I. e dall’associazione sub “Amici del Mare” per il rientro al Santuario di Santa Maria di Colonna.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.