Trani, racconto e immagini della prima serata di festa patronale. Il programma odierno

Trani torna ad accogliere il Santo Patrono Nicola il Pellegrino con la tradizionale traslazione dell’immagine dal Monastero di Colonna al porto e poi fino alla “macchina” allestita in piazza della Libertà

pubblicità

L’imbarco della sacra immagine si è tenuta dopo la celebrazione eucaristica presso il lido ANMI, a bordo del peschereccio Mariachiara Daiana dell’armatore Patrizio Tedeschi.

All’arrivo al porto, una fragorosa attrazione pirotecnica della ditta FRATELLI PANNELLA da Ponte (BN) ha accolto in modo festante il peschereccio fino al molo Santa Lucia.Pubblicità

La traslazione è cosi proseguita verso Piazza della Libertà percorrendo via Statuti Marittimi e Via Cavour.

Il breve corteo processionale è stato allietato dal Gran Concerto Bandistico della Città di Trani “Pietro Mascagni”.

Dal blog Trani religiosa, di Nicola Caputo, la GALLERIA FOTOGRAFICA e i filmati della giornata del sabato.

Do seguito il programma odierno.

Ore 11.30 – Cattedrale – Cripta di San Nicola il Pellegrino – Celebrazione eucaristica Capitolare.

Ore 19.00 – Piazza Duomo – Cerimonia di consegna della chiave della Città al Santo Patrono, a seguire Solenne Pontificale presieduto da Sua Ecc.za Mons. Leonardo D’Ascenzo, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth, animata dal Coro Interparrocchiale cittadino, con la partecipazione del Rev.mo Capitolo Cattedrale, del Clero, delle Autorità Civili e Militari, e dai rappresentanti delle Arciconfraternite, Confraternite e Associazioni Religiose di Trani.

Ore 20.00 – Piazza Addazi – Solenne Processione del Santo Patrono e Venerate Reliquie, con l’intervento di Sua Ecc.za Mons. Arcivescovo, del Rev.mo Capitolo Cattedrale, delle Autorità Civili e Militari, delle Arciconfraternite e confraternite. Itinerario: piazza Addazi, piazza Duomo, via Beltrani, via Mario Pagano, via Sant’Agostino, piazza Gradenigo, corso Vittorio Emanuele, piazza della Repubblica, via Cavour, piazza Plebiscito, via San Giorgio, via Mario Pagano, piazza Libertà (dove l’Arcivescovo impartirà la benedizione dei bambini presenti), via Ognissanti, piazza
Sedile San Marco (benedizione del mare), via Arcangelo Prologo (dove l’Immagine e le Venerate Reliquie del Santo sosteranno nella Chiesa di San Nicolino per un momento di preghiera), piazza Cesare Battisti, via San Nicola,
piazza Duomo, Basilica Cattedrale, dal cui sagrato Sua Ecc.za Mons. Leonardo D’Ascenzo impartirà la Solenne Benedizione.

Ore 21.30 – Piazza Quercia – Spettacolo luminario musicale realizzato dalla ditta “Faniuolo”. Lo spettacolo verrà riproposto ad intervalli di un’ora circa.

Ore 23.30 – Molo di San Nicola – Spettacolo pirotecnico della ditta “Pirotecnica Pannella” (Ponte).

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.