Trani, grande successo del «Ferragosto culturale» al Polo Museale Diocesano

Ha riscosso un grande successo il Ferragosto culturale proposto dalla Fondazione S.E.C.A. con le aperture straordinarie del 14 e 15 agosto dei luoghi della cultura del Polo Museale Diocesano di Trani.

pubblicità

Tanti i turisti e gli stessi tranesi che non hanno voluto perdere un’occasione speciale per visitare il Museo Diocesano con i suoi reperti di eccezionale interesse artistico, storico e archeologico, il Museo della Macchina per Scrivere con oltre 350 macchine per scrivere storiche provenienti da tutto il mondo, la mostra d’arte contemporanea internazionale al Polo Museale di Trani «Dalla Storia alla Strada» di Colagrossi, Kostabi e KRM, il Museo di Storia Ebraica «Sinagoga di Scola Grande», uno dei più importanti musei di storia ebraica dell’Italia Meridionale e infine la Pinacoteca Diocesana, dove nelle due grandi sale sono esposte le tante opere pittoriche e statuarie provenienti dalla Cattedrale di Trani e da altre chiese dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.

Il 15 agosto, inoltre, i previsti tre turni di visita guidata al Campanile della Cattedrale di Trani, iniziativa dal titolo «Architetture Ardite», hanno visto tutti i posti disponibili sold out.
Il direttore del Polo Museale di Trani Graziano Urbano ha accolto i visitatori nel matroneo della Cattedrale di Trani, descrivendo con parole ed immagini la storia, lo smontaggio pezzo per pezzo e il rimontaggio dell’ardito campanile alto ben 58 metri e 90 centimetri che s’innesta armonicamente nella prospettiva d’insieme della Cattedrale. Successivamente ha accompagnato i visitatori sulla sommità salendo circa 250 gradini; in vetta si è potuto ammirare e godere lo straordinario paesaggio della città da ovest ad est, un punto di osservazione a dir poco privilegiato.

Intervista a:
Direttore del Polo Museale Diocesano Graziano Urbano

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.