“INIZIATIVA COFINANZIATA DALL’ASSESSORATO ALLE CULTURE – CITTÀ DI TRANI”
nell’ambito del progetto triennale della Cultura 2021/2023
21 Settembre 2023
Chiostro dell’Ex Monastero di Colonna
Piazzale S. Maria di Colonna, 76125 Trani BT
(subterranean fest of electronic ambient music, digital arts and archaeology)
X IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI
Una riflessione sonora sul significato della parola “MATERIA”
TICKET: € 5
21 Settembre
apertura porte h 20:30
all’interno dell’Ex Monastero di Colonna a Trani
col Patrocinio della Città di Trani
h 20:30 apertura Biglietteria
h 21:00* Concerto/Show Case di Vera di Lecce
(chiusura porte 22:30)
* si consiglia arrivo puntuale, il sito chiude alle 22:30
Grazie alle politiche culturali del Comune di Trani l’Ex Monastero di Colonna si apre agli eventi culturali ed in questo nuovo contesto CAVO FEST organizza un primo piccolo evento sperimentale di musica rock alternativa all’interno del magnifico giardino del Chiostro del Monastero Benedettino dell’XI secolo.
Ad esibirsi sarà: VERA DI LECCE
è una cantante, producer e performer che nasce dalla tradizione e sviluppa un percorso personale di ricerca e sperimentazione cantando in inglese e producendo elettronica ibrida, che associa percussioni world a synths graffianti, in un rituale di rigenerazione personale e collettiva.
Pugliese di base a Roma, inizia la sua esperienza artistica con i suoi genitori, attori di teatro sperimentale e ricercatori nell’ambito della tradizione salentina. Canta in dialetto, salentino e siciliano, con Nidi d’Arac, Arakne Mediterranea, Cesare Basile e Alfio Antico e crea il suo progetto solista a partire dal 2012 pubblicando un EP autoprodotto “Heavy Butterflies” (2012) e un LP “29 Seconds” (2015) prodotto da Martyn Heyne degli Efterklang.
Dopo un primo periodo di concentrazione su una performance di live looping (voce e chitarra elettrica) e diverse collaborazioni con producers berlinesi, inizia a registrare e produrre i suoi brani autonomamente senza abbandonare l’approccio pop sperimentale, ma arricchendolo con strumenti elettronici e proponendo una performance live eclettica, tra pedali multieffetto, chitarre noise, synths vocali e danze marziali. Nella sua ricerca riesce a fondere il suo background di danzatrice tradizionale con la sua esperienza decennale nelle arti marziali, in un’elegante composizione di ventagli orientali, “possessioni” tribali e movimenti che richiamano le forme di Tai Chi e Shaolin.
Nel 2021 firma con l’etichetta americana Manimal Vinyl (Warpaint, Bat for Lashes, Yoko Ono) e pubblica tre singoli (Painfall, Shellbone, The Truth) e una cover (Heart and Soul dei Joy Division), presentati negli States, durante i suoi showcase al The New Colossus Festival di New York e al SXSW in Texas (Marzo 2022).
Le ambientazioni create da Vera nel suo ultimo album “Altar of Love”, uscito lo scorso ottobre per Manimal Vinyl (US) e Niafunken (IT) sono una fusione di sonorità nord europee, orientali e tradizionali, che trascinano in un’atmosfera antica e allo stesso tempo contemporanea, campo di battaglia tra lei e i suoi Demoni.Vera Di Lecce è una cantante, producer e performer che nasce dalla tradizione e sviluppa un percorso personale di ricerca e sperimentazione cantando in inglese e producendo elettronica ibrida, che associa percussioni world a synths graffianti, in un rituale di rigenerazione personale e collettiva.
Pugliese di base a Roma, inizia la sua esperienza artistica con i suoi genitori, attori di teatro sperimentale e ricercatori nell’ambito della tradizione salentina. Canta in dialetto, salentino e siciliano, con Nidi d’Arac, Arakne Mediterranea, Cesare Basile e Alfio Antico e crea il suo progetto solista a partire dal 2012 pubblicando un EP autoprodotto “Heavy Butterflies” (2012) e un LP “29 Seconds” (2015) prodotto da Martyn Heyne degli Efterklang.
Dopo un primo periodo di concentrazione su una performance di live looping (voce e chitarra elettrica) e diverse collaborazioni con producers berlinesi, inizia a registrare e produrre i suoi brani autonomamente senza abbandonare l’approccio pop sperimentale, ma arricchendolo con strumenti elettronici e proponendo una performance live eclettica, tra pedali multieffetto, chitarre noise, synths vocali e danze marziali. Nella sua ricerca riesce a fondere il suo background di danzatrice tradizionale con la sua esperienza decennale nelle arti marziali, in un’elegante composizione di ventagli orientali, “possessioni” tribali e movimenti che richiamano le forme di Tai Chi e Shaolin.
Nel 2021 firma con l’etichetta americana Manimal Vinyl (Warpaint, Bat for Lashes, Yoko Ono) e pubblica tre singoli (Painfall, Shellbone, The Truth) e una cover (Heart and Soul dei Joy Division), presentati negli States, durante i suoi showcase al The New Colossus Festival di New York e al SXSW in Texas (Marzo 2022).
Le ambientazioni create da Vera nel suo ultimo album “Altar of Love”, uscito lo scorso ottobre per Manimal Vinyl (US) e Niafunken (IT) sono una fusione di sonorità nord europee, orientali e tradizionali, che trascinano in un’atmosfera antica e allo stesso tempo contemporanea, campo di battaglia tra lei e i suoi Demoni.
ABOUT
Le nostre antiche radici incontrano l’arte digitale e la musica elettronica, consentendo di ri-vivere luoghi archeologici unici al mondo, ripensarli e ri-abitarli con le nuove tecnologie per le arti audio visive. La musica elettronica eseguita dal vivo sarà ancora una volta protagonista all’interno di un meraviglioso scenario naturale quale il parco degli ulivi che accoglie il santuario di Santa Geffa, antichissimo ipogeo di cui si perdono le tracce nel tempo.Arte contemporanea, musica elettronica e ricerca sul paesaggio rurale. Dal 2015 ad oggi senza pause.

