«Rocca Bovio Palumbo» da Trani in Svezia, per il programma internazionale «Erasmus plus»

Ennesima esperienza internazionale per la scuola “Rocca Bovio Palumbo” di Trani. A pochi giorni dal rientro di 33 alunni dalla mobilità effettuata in Finlandia, e dopo la precedente esperienza realizzata in Grecia da altri 20 alunni, ecco che un nuovo nutrito gruppo è partito, questa volta per la Svezia, per costruire nuovi e ulteriori ponti con i Paesi dell’UE. Nell’ambito del Programma Internazionale “Erasmus plus”, un team coeso costituito da ben 8 docenti di lingue straniere, musica e sostegno, accompagnati dal Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Cassanelli, e dalla DSGA, Sig.ra Angela Ventura, sta avendo in questi giorni l’opportunità di vivere e lavorare nelle scuole della città di Malmo, nel sud della Svezia, per confrontarsi con i colleghi in merito a problematiche didattiche e organizzative comuni.

pubblicità

Una delle scuole ospiti è la Nydalanskola dove sta risultando di grande interesse osservare come alunni di provenienze diverse convivano e lavorino insieme, utilizzando non solo la lingua di istruzione, ossia lo svedese, ma anche e soprattutto l’inglese come lingua franca, con l’ausilio di strumenti digitali all’avanguardia che rappresentano un valore aggiunto a una scuola già di per sé moderna e al passo con i tempi. Dirigente e Docenti stanno avendo modo di visitare diverse altre scuole in altri quartieri della città, dove stanno avendo frequenti incontri di staff, come è prassi comune in Svezia, e scambiando best practices in vista della realizzazione, nel prossimo anno scolastico, di nuovi scambi internazionali degli studenti. Interessante anche il confronto relativo alle prassi educative da utilizzare a beneficio degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, considerato che le normative italiana e svedese, pur nella loro diversità, mirano entrambe ad accompagnare tali studenti nel percorso di studi in modo da permettere loro di realizzarsi pienamente.

Lo scopo ultimo della visita in Svezia è, dunque, quello di creare opportunità di confronto che da un lato rendano sempre più moderno ed efficace l’approccio alla didattica, dall’altro sviluppino progettualità comuni fra le scuole in modo da poter portare gli studenti della “Rocca Bovio Palumbo” in Svezia e gli studenti svedesi a Trani, così da contribuire fattivamente alla costruzione della cittadinanza Europea e della pace fra i popoli.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.