“Robert de Jouneaux”, in arrivo il nuovo lavoro dell’artista tranese Lino Albanese

Lino Albanese è senza dubbio un artista ecclettico sempre in sfida con sé stesso che nasce come autore e compositore (molti lo ricordano per il gruppo musicale tranese dei Milords che a cavallo fra gli anni ’70 ed ’80 ebbe particolare successo con un 45giri, proprio scritto da Lino, “Profumo di lei” che partecipò alla manifestazione canora “Disco Inverno 1980/’81”, ebbe numerose ospitate in RAI e fu suonato nel circuito nazionale delle radio).

pubblicità

Di questa parte importante della sua “vita artistica di ieri” è prossimamente in uscita un suo libro, curato da Francesco Pagano, che, ricco di storie ed aneddoti, sarà un viaggio emozionante nel mondo della musica e dei personaggi che dagli anni ’60 in poi si sono cimentati sulle scene musicali tranesi.

Venendo alla “vita artistica di oggi” troviamo un Lino Albanese, sempre più innamorato di Trani e delle sue tradizioni, che ci delizia con i suoi lavori di videografica computerizzata e ci regala scorci cittadini di altri tempi, puliti da un punto di vista urbanistico coinvolgenti per i suoni e le colonne sonore che egli stesso compone: molto seguito il suo gruppo Facebook “Trani In Grafica” ed il suo canale YouTube che registra ad oggi oltre 124.000 visualizzazioni dei suoi lavori.

Lino Albanese, tuttavia, non si ferma mai e nell’oggi lo incontriamo in dirittura d’arrivo, come scrittore ed autore musicale, di un lavoro che pur nella riservatezza dei contenuti che la partecipazione prossima ad un concorso nazionale prevede, si preannunzia davvero come un vero e proprio capolavoro di cui lui stesso ha voluto anticiparci qualcosa: “Il lavoro , personaggio fantasia quasi autobiografico, nacque come musical nel 2007 in stile cartone animato step by step che ho poi ripreso nei 23 brani arrangiati e cantati utilizzati in ogni episodio di questo mio nuovo lavoro. Il primo ciak grafico è stato disegnato nel 2007 e l’ultimo il 03 gennaio di quest’anno, mi ci sono voluti ben 14 anni per completare un lavoro che per ogni scena di un minuto richiede mesi di lavoro e sforzi in termini creativi e fisici con lunghe ore, minimo otto, davanti al computer. Questo è il mio terzo film completo, mi riferisco a lungometraggi di un’ora e più, il primo fu , interpretato dalla Compagnia dei Teatranti con Enzo Matichecchia e Lella Mastrapasqua, il secondo è stato “Kyrie Eleison- la storia di San Nicola Il Pellegrino interpretato da attori del Teatro Mimesis di Marco Pilone.

Ritornando al romanzo musicale, che sarà interpretato da alcuni attori della Compagnia del Carro dei Guitti di Mario e Giuseppe Francavilla, posso anticipare che tratta di una storia ambientata nella Francia del 1700 e narrerà di un padre che ironicamente, davanti a tutti, di divertiva a schernire il figlio Robert chiamandolo “Cardinale”, sarà proprio grazie a questo che Robert finirà per diventare “Santo”, Vi garantisco sarà un racconto che Vi coinvolgerà molto”.

Lino Albanese, per questo ultimo lavoro e per tutta la sua produzione, merita senz’altro di essere baciato dal successo, di essere gratificato sia per la enorme fatica produttiva che la sua passione richiede in termini di tempo ed investimenti economici e sia soprattutto per il suo talento creativo che sarebbe bello fosse apprezzato e valorizzato, come nuova forma di espressione artistica, anche chi amministra e gestisce Cultura a Trani.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.