Riconoscimento «Attività storiche» è possibile presentare le domande presso la Confesercenti provinciale Bat  

La Confesercenti Provinciale BAT attraverso il suo Centro servizi Cat Imprese Nord Baresi comunica a tutti gli imprenditori ed esercenti commerciali della BAT che è nuovamente possibile presentare le domande per il riconoscimento di Attività Storiche e di tradizione. Un riconoscimento voluto dalla Regione Puglia con la Legge Regionale n. 30/2021 che ha inteso valorizzare Negozi Storici – Botteghe Artigiane Storiche – Locali Storici attraverso l’istituzione di un apposito Albo Regionale.

pubblicità

Le attività storiche da iscrivere nell’Albo sono suddivise in tre categorie:

a)Negozio storico – punto vendita di commercio al dettaglio in sede fissa e/o all’interno di mercati su area pubblica;

b) Bottega artigiana storica – attività artigianale che produce e vende direttamente al dettaglio beni o servizi;

c) Locali storici – attività dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.

A seconda della storicità e della categoria merceologica sopra riportata le attività sono suddivise ulteriormente in:

a) Attività storica – con min. 30 anni di esercizio continuativo nella stessa sede fisica o in sedi diverse dello stesso quartiere;

b) Negozio/Bottega artigiana/locale storico – con min. 40 anni di attività continuativa che abbiano un’attività merceologica legata alla tradizione, territorio e all’economia locale; arredi/attrezzature originali, storici e di pregio; elementi architettonici originali e di pregio; siano citati o menzionati in opere di ingegno letterarie, cinematografiche ed artistiche; ispirazione o forte legame alla toponomastica locale.

c) Negozio/Bottega artigiana/Locale storico Patrimonio di Puglia che abbiano:

70 anni di attività continuativa, oltre ai requisiti previsti per la tipologia di cui al punto b) precedente.

Le attività storiche riconosciute con marchio identificativo e iscritte nell’Elenco Regionale delle Attività Storiche e di Tradizione della Puglia potranno beneficiare di

-contributi a fondo perduto ai titolari delle attività;

-agevolazioni per l’accesso al credito;

-agevolazione, premialità o riduzioni per tributi regionali, imposte e tariffe comunali;

-supporto per i contratti di apprendistato per l’ingresso delle giovani e giovani nel mondo del lavoro;

-premialità nella promozione di brand  regionali per la tutela delle imprese territoriali;

-promozione dell’elenco regionale nei circuiti turistici;

-promozione di percorsi formativi specifici per titolari e dipendenti per tutelare l’identità delle attività, delle imprese storiche e di tradizione del territorio pugliese.

Per richiedere il riconoscimento e l’iscrizione all’Albo regionale, i titolari delle attività sopra riportate potranno rivolgersi al  C.A.T. Confesercenti Puglia, presso la sede provinciale di Confesercenti – via avv. V. Malcangi, 197, Trani (tel. 0883 – 888236; info@catbat.it , autorizzato dalla regione Puglia a trasferire formalmente le richieste.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.