Raf & Damato, a Trani in prima nazionale l’emozionante recital «La mia casa». Il video

Dal successo planetario di “Self control” al libro “La mia casa” edito da Mondadori, scritto a quattro mani con Cosimo Damiano Damato, per Raffaele Riefoli, in arte Raf, sono passati quarant’anni di vita e di carriera. Cantautore di successo, salito alla ribalta della musica leggera italiana negli anni Ottanta, Raf è figlio del sale e del mare, patrimonio infinito di ispirazione anche in una sua canzone di successo “Gente di mare”. Nato a Margherita di Savoia nel 1959, Raf è tra i più apprezzati cantautori italiani, ha venduto oltre 20 milioni di dischi in tutto il mondo e vanta importanti collaborazioni.

pubblicità

Tanti di questi straordinari successi e tanta vita che scorre accanto sono stati protagonisti nel recital “La mia casa”, prodotto da Kino music, lo scorso 23 agosto in anteprima nazionale in Villa comunale a Trani un appuntamento gratuito fortemente voluto dal comune di Trani, che è stato un viaggio on the road nel vissuto artistico e umano del cantautore. Attraverso la lettura di alcune pagine del libro “La mia casa” ed un live set acustico si sono ripercorsi quarant’anni di musica e di poetica, un viaggio, quello di Raf, che non si è mai fermato, sempre teso alla ricerca di nuovi slanci, intuizioni e visioni tra l’Italia e gli Stati Uniti, ha una casa a Miami.

«La casa che abito è fatta di viaggi, poesie, musica, amore e strada. È una favola nella realtà. È un luogo dai confini variabili ma solidi, robusti, resistenti ai mutamenti del tempo che passa. La mia casa è una macchina del tempo che mi riporta a Sud sulla strada di quel ragazzo che aveva grandi sogni da inseguire. Sogni che venivano dal mare. Con la voce sempre contro, ho guardato il mondo negli occhi affrontandolo con quella gioia delle piccole cose. Sono sempre stato timido, distratto, svagato, a volte strampalato. Ho conquistato la serenità dopo l’inquietudine. Imbracciando l’ironia. Ascoltando il cuore e le sue ragioni. Combattendo le piccole meschinità quotidiane con sentimenti profondi. Ho pianto, riso, amato, vissuto e cantato. Dio, se ho cantato! Quanta vita nella mia casa» (tratto da La mia casa, ed. Mondadori 2023).

Serata riuscita per contenuto ed organizzazione affidata al service di Palazzo Beltrani coordinato da Niki Battaglia che la prossima domenica, sarà il 27 agosto, ospiterà Simona Molinari, lo stesso Cosimo Damiano Damato e l’ensemble del Sudamerica Quartet diretto dal M° Valentino Corvino, nello spettacolo “El Pelusa Y La Negra – La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa” un affascinante dialogo tra il fenomeno del calcio e la grande artista gaucha, tra genio e passione, sogni e lotte, vittorie e sconfitte, con una drammaturgia ed un canzoniere latino-partenopeo di rara suggestione.

ll biglietto per lo spettacolo del 27 agosto (intero € 35,00, ridotto € 30,00 riservato a over 65 e minori) è disponibile al seguente link: https://www.i-ticket.it/eventi/el-pelusa-y-la-negra-palazzo-delle-arti-beltrani-bigliettiacquistabile anche on line con Bonus Carta del docente e 18 App. I biglietti di tutti gli spettacoli della stagione artistica 2023 di Palazzo delle Arti sono disponibili al seguente link: https://www.i-ticket.it/groups/stagione-artistica-palazzo-delle-arti-beltrani; la brochure con tutti gli appuntamenti è scaricabile al seguente link: https://www.flipsnack.com/675AA577C6F/palazzo-delle-arti-beltrani-2023/full-view.html

Tutti gli spettacoli cominciano alle 21.00, porta alle 20.30Per info: 0883.50.00.44 e  www.palazzodelleartibeltrani.it 

Credits foto di Raf (1) (di Samuele Riefoli) e di Cosimo Damiano Damato (2) (di Sara Mancini)

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.