Per la prima volta a Trani un ostello della gioventù: questo, ed altro, entro fine anno

Presentato questa mattina il progetto “Hub Porta Nova”, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del POR PUGLIA 2014-2020. Azione 9.3. Programma Regionale “PugliaSocialeIN” ha riunito ben cinque associazioni cittadine e prevede tra le prime iniziative la rifunzionalizzazione di una ampia porzione in disuso dell’ex conservatorio di San Lorenzo di Via Nigrò, un prestigioso immobile settecentesco di proprietà comunale nel quale verrà realizzato un “Eco-bike hostel” con 12 posti letto, una sala mensa e una cucina autogestita.

pubblicità

L’Hub sarà attrezzato per ospitare conferenze, riunioni, mostre, spazi per lo smart working e laboratori artistici, una biblioteca di quartiere e una ciclofficina mobile al servizio dei turisti. Portanova interessa una porzione di un ampio complesso settecentesco ed è un percorso di partecipazione, con le associazioni del terzo settore, che prenderà forma sulla base di un progetto redatto dall’architetto tranese Dario Natalicchio, con la collaborazione dei professionisti Stefano Parente, Cristina Monterisi, Giorgio Gramegna e Antonio Proto. Fine lavori prevista per fine anno.

Hub Porta Nova – Alessandra Rondine (assessore alle politiche sociali Città di Trani)
Vincenzo di Cugno (presidente cooperativa di comunità Hub Porta Nova
Andrea Acquaviva (vice presidente Lega coop Puglia)
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.