L’evento internazionale della “Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna” sponsorizzato dalla NASA si sarebbe dovuta svolgere il 1 di ottobre, ma per una migliore osservazione, viste le condizioni meteo, si è tenuta il 2 di ottobre presso la “Corte Santorsola” di Palazzo Beltrani.
L’evento è stato coordinato da “Cieli stellati di Puglia”, un’associazione barese di astrofili senza scopo di lucro che opera nel campo della didattica e divulgazione dell’astronomia e ha come obiettivo la diffusione, all’interno della comunità, della conoscenza del cielo stellato e della sua tutela.
È stata una serata davvero interessante, perché grazie alla voce esperta di Giorgio Pario, Presidente di “Cieli stellati di Puglia”, che ha guidato i presenti alla scoperta delle principali strutture geologiche della Luna: crateri, solchi, mari e catene montuose, sulla storia delle esplorazioni che hanno portato l’uomo ad arrivarci ed in futuro con il progetto ARTEMIS ad abitarci. L’ intera conferenza è stata accompagnata da una diretta live della superficie della Luna, ripresa dai telescopi digitali presenti in loco.
Nel video le interviste a Giorgio Pario e Cristina Ameruoto di “Cieli stellati di Puglia” ed alcune immagini della serata. Se si volesse prendere contatto con l’associazione per le iniziative della stessa, vi segnaliamo il loro canale social: Cieli Stellati di Puglia – Associazione Astrofili.



