Leonardo da Vinci torna a Trani a tre anni di distanza. Già nel 2019 il Palazzo delle Arti Beltrani aveva ospitato, in occasione dei 500anni dalla nascita, la mostra di 40 macchine da guerra ricostruite, secondo appunti e disegni dei codici leonardeschi, dall’Ingegner Giuseppe Manisco.
Ora è la volta della straordinaria mostra “RINASCIMENTO Architettura – Ingegneria – Scienza – Tecnica” assolutamente da non perdere perché questa volta l’Ing. Manisco si è cimentato con successo nella realizzazione di ulteriori 22 macchine , quasi tutte in scale reale (1 a 1), pensate ad hoc per un eccellente allestimento presso il Palazzo delle Arti Beltrani, organizzato dall’Associazione Delle Arti con il patrocinio della Città di Trani, in collaborazione con CREATTIVAmens e il Museo Leonardo da Vinci di Galatone (Le).
La mostra che senza dubbio un inedito assoluto, un’esposizione di alto valore culturale, presenterà al pubblico le realizzazioni tecniche più significative di alcuni ingegneri e architetti dell’epoca rinascimentale e mostrerà come il genio Leonardo da Vinci rappresenti il punto più alto ed originale dei saperi tecnico-scientifici che attraversò il periodo storico del Rinascimento. La mostra intende fare emergere tutta l’importanza assunta in questo periodo glorioso dall’architettura, all’ingegneria, dalla scienza e dalla tecnica, proponendo lo sviluppo del percorso espositivo attorno a queste quattro tematiche. Un viaggio che parte dagli studi di ottica di Leonardo per estendersi ai progetti di altri ingegneri e architetti del tempo come Baldassarre Peruzzi, Francesco di Giorgio Martini, Giuliano Da Sangallo, Mariano Daniello di Jacopo, Filippo Brunelleschi e le sue ricostruite macchine che furono utilizzate per erigere la Cupola del Duomo di Firenze. Palazzo Beltrani, che è parte del prestigioso circuito dei poli Biblio-Museali di Puglia, ospiterà la mostra fino al 21 agosto, con lo speciale appuntamento del 01 maggio dove la visita guidata sarà condotta eccezionalmente dallo stesso ideatore e costruttore Ing. Giuseppe Manisco.
Questi gli orari di visita: dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 18:00; sarà possibile prenotare sia con la nuova “App Palazzo Beltrani” scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Google, sia per tablet che per smartphone sia cliccando il seguente link: https://www.palazzodelleartibeltrani.it/app-audioguida/ oppure telefonando al numero 0883500044 o mandando una e-mail a info@palazzodelleartibeltrani.it. È possibile acquistare i biglietti direttamente presso il botteghino del Palazzo delle Arti Beltrani.