L’evento, che si è tenuto nel prestigioso Palazzo San Giorgio a Trani, promosso dall’ Associazione Culturale Forme, Presidente Elena Brulli, con il patrocinio della Regione Puglia Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Promozione del Territorio e dalla Città di Trani, è stato a nostro parere la più bella delle tre edizioni fino a qui avute del “PREMIO FORME” che ogni anno, l’8 di marzo, vede assegnare, un sempre più prestigioso riconoscimento, a donne e non solo, per evidenziarne i traguardi, le difficoltà e le conquiste legate a percorsi intrapresi fra diritti e pari opportunità, personalità che nella loro attività professionale si sono distinte per tenacia, qualità e capacità di visione, il tutto in campi diversi come quello sociale, artistico, economico, scientifico, culturale, scolastico, politico. “Per questa III edizione sono state selezionate professionalità che rappresentano settori diversi, mostrando ognuna a proprio modo il concetto di unicità. Ma anche il concetto di insieme- ha dichiarato Elena Brulli – per generare cambiamento: semplici, articolate, complesse, tutte volte a trasformare le sfide di oggi in nuove opportunità”.
Queste le personalità premiate:
1. Emma Bonino, Senatrice della Repubblica per il suo impegno con e per le donne, nel video gli auguri della platea per i suoi 75 anni che avrebbe compiuto il giorno dopo la premiazione, il 09 marzo;
2. Elena Di Liddo, campionessa Italiana di nuoto plurimedagliata che nonostante la sua giovane età ha un palmares di tutto rispetto: 35 volte campionessa italiana e fra Olimpiadi, Mondiali, Europei, Universiadi e Giochi del Mediterraneo ne conta altre di 24 medaglie
3. Patrizia Mirigliani, storica patron di Miss Italia purtroppo assente per contemporanei impegni, che da sempre ha rappresentato il cambiamento e inclusione della bellezza;
4. Annamaria Candela, la prima donna a ricoprire la carica di Direttore del dipartimento di ricerca di Matematica dell’Università di Bari;
5. Tiziana di Matteo, la prima donna a ricoprire la carica di Direttore Generale della Asl BAT;
6. Cecilia Di Lernia, Assessore della Città di Trani per il suo impegno come cittadina e rappresentante delle Istituzioni per il riconoscimento di Giustina Rocca, donna tranese, quale primo avvocato al mondo;
7. Anna Induddi, Sostituto- Commissario di Polizia di Stato, per il suo impegno civile nelle Istituzioni;
8. Filomena Sara De Rosa, Giudice presso la Sezione Penale del Tribunale di Trani, per il suo impegno sia in campo professionale che in quello sociale, è giornalista pubblicista e scrittrice;
9. Angela Blasi, soldato dell’Esercito Italiano appena tornata da una missione estera di 6 mesi
10. Gian Ettore Gassani, avvocato che ha collaborato alla stesura del “Codice rosso” che ha innovato e modificato la disciplina penale e processuale della violenza domestica e di genere, corredandola di inasprimenti di sanzione (Legge n. 69/2019);
11. Annabella Cascione, per la sua attività di imprenditrice sia nella società di famiglia Sanigen spa e sia all’interno della Confindustria Bari – Bat dove è stata recentemente nominata presidente della sezione “Sanità”;
12. Emiliana Riserbato, la giovane Emy, diversamente abile, è stata premiata per la sua tenacia nel volersi affermare negli studi e per le azioni inclusive, nel video bello i suoi ringraziamenti al padre Gigi Riserbato ed alla mamma Piera;
13. Shady Alizadeh, avvocata italo iraniana che ha ritirato il premio in rappresentanza delle donne Iraniane, afghane, siriane e tutte le donne nel mondo che lottano per i diritti nei loro Paesi;
14. Carol Cordella, Direttrice della Fashion School Istituto Cordella di Lecce, figlia d’arte, ha ereditato dal padre Pino Cordella la passione per la moda e la sartoria;
15. Annalisa Dragonetti, dentista affermata in un campo che vede in prevalenza emergere colleghi di genere maschile.
Nel video reportage: Elena Brulli, Emma Bonino, Cecilia Di Lernia Tiziana Di Matteo, Elena Di Liddo, Emiliana Riserbato.
























