Fra tanti argomenti di rilevante importanza sociale, anche la curiosità che non ti aspetti: sul palcoscenico, insieme con i due attori e tanti oggetti di scena, anche una sedia appartenuta ad Eduardo De Filippo e da lui utilizzata durante uno dei suoi spettacoli teatrali.
Giovanni Allocca, regista della rappresentazione andata in scena a Trani, in maniera alquanto rocambolesca era riuscito a recuperarne addirittura tre ed una di queste, adesso, è parte integrante di «Come uno straniero, l’autismo per comunicare», che la compagnia Idea chiara, di Caserta, ha portato in scena l’altra sera nel nuovissimo teatro Monsignor Giovan Battista Pichierri della parrocchia San Magno, nell’ambito dell’edizione 2020 de Il giullare, il festival contro tutte le barriere.
In scena Michele Tarallo e Francesca Ciardiello (ritratti da Francesco Paradiso) a rappresentare lo sforzo di comunicare di una donna con suo fratello autistico. I due attori dialogano, si confrontano, si abbracciano e si scontrano su un palcoscenico circoscritto dalle corde di un ring, all’interno del quale combattono una battaglia metaforica per cercare e punti di contatto e comprensione fra linguaggi e consuetudini.
E tutto questo avviene aspettando amici che non arriveranno mai, segno del fatto che l’autismo, alla fine, è un problema che quasi sempre lascia soli.
Spettacolo profondamente intimo e denso di riflessioni quello proposto dalla compagine casertana, che per la prima volta lo ha rappresentato dopo il lockdown, proprio a Trani, nell’ambito della dodicesima edizione del Giullare.
Ed oggi, venerdì 7 agosto, al al parco Santa Geffa, il teatro torna protagonista con «Io. La rinascita», scritto e diretto da Marco Colonna e portato in scena proprio dalla compagnia teatrale Il Giullare, di Trani.
Il festival, che rientra nel programma «Strani eventi», concordato fra associazioni locali e amministrazione comunale, proseguirà domani, sabato 8 agosto, al centro Jobel, in via Di Vittorio, con il primo concerto in Italia post lockdown dei Ladri di carrozzelle. Per l’occasione sarà presente una troupe di Raidue che registrerà uno special.
Infine domenica 9 agosto, a partire dalle 21, il gran galà finale del Giullare 2020, condotto dal duo comico Marco e Chicco, e con numerosi ospiti fra i quali Stefano Cipani e Lorenzo Sisto, rispettivamente regista e attore protagonista del film «Mio fratello rincorre i dinosauri», che ieri sera si è proiettato all’interno del centro Jobel.