L’anno volge al termine: ecco le notizie principali del 2020

L’anno che sta per terminare è stato caratterizzato dalla presenza costante e quotidiana di un unico, grande tema: il Coronavirus. Dpcm, ordinanze regionali e sindacali si sono susseguiti a ritmo cadenzato, tra dubbi, polemiche, proposte e, spesso anche, molta confusione. E anche la nostra città non è stata esclusa né dai contagi, né dai decessi per il Covid-19. Ma Trani, nell’anno che sta per finire, ha visto anche la riconferma del sindaco Amedeo Bottaro alla guida della città, la partenza della raccolta differenziata porta a porta e l’avvio dei concorsi all’interno di Palazzo di Città. Ripercorriamo, mese per mese, le notizie più importanti e più lette sul nostro giornale nel 2020.

pubblicità

Gennaio
L’anno inizia con un fatto curioso avvenuto nel civico cimitero dove era stata sistemata ai piedi dell’altare la rappresentazione della Natività. Nella settimana compresa fra il 5 e l’11 gennaio, la famiglia di un defunto proveniente da Molfetta aveva rimosso tutto quanto poiché incompatibile con la salma del loro congiunto. In altre parole, Gesù Bambino e gli altri personaggi sono stati letteralmente sfrattati e abbandonati sulle panche senza neanche prendersi cura di ricollocare tutto al posto giusto al termine delle esequie.

Febbraio
Un incidente mortale sulla Barletta – Trani, in territorio di Barletta, nei pressi di una vecchia casa cantoniera ha causato il decesso di un donna di 43enne di Trani. Nell’impatto sono rimasti feriti anche quattro uomini e un bambino, tutti trasportati in codice rosso: il marito della donna all’ospedale di Barletta; il figlio a Foggia; gli altri tre ad Andria.

Marzo
Polizia locale, forze dell’ordine, Asl e Amiu in azione in corso Manzoni, chiuso nel tratto compreso fra via Ragazzi del ‘99 e piazza Dante, per un intervento al primo piano di uno stabile, sul cui balcone era presente uno stendino. In tanti si sono accalcati per capire la natura di quello che era stato ivi appeso: non pipistrelli, come all’inizio si pensava, ma ali di pollo in essiccazione.

Aprile
Il mese di aprile in città ha avuto un unico protagonista, Danilo Quarto, ormai ex presidente della United Sly. I suoi propositi di portare la squadra di calcio maschile in serie C, tra promesse, incontri con il Sindaco e una sontuosa campagna acquisti, si sono sgretolati: il 17 settembre la società ha rinunciato al campionato di Eccellenza, ha svincolato i tesserati e firmato idealmente una delle pagine più brutte del calcio a Trani.

Maggio
Inizia la fase 2 del Coronavirus. Tra le altre, si ricorda la nuova ordinanza di Emiliano in materia di allenamento e addestramento animali e attività sportiva all’aria aperta.

Giugno
Al via la distribuzione dei kit della raccolta differenziata porta a porta da parte dei facilitatori ambientali di Amiu spa. Sono destinati a circa 22.000 utenze domestiche presenti nel Comune di Trani e circa 3.000 utenze non domestiche.

Luglio
Il 4 luglio c’è stato l’avviso di conclusione delle indagini non più ad otto ma nove fra imprenditori, dirigenti, funzionari ed amministratori comunali (ex o in carica), con riferimento alla delibera di giunta, approvata il 6 settembre 2016, con cui si stabiliva di attivare il recupero dei debiti della società Le lampare al fortino, nei confronti del Comune, per canoni non pagati relativamente alla locazione della chiesa sconsacrata di Sant’Antuono, adibita a locale della ristorazione.

Agosto
Il 18 agosto il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, ha firmato un provvedimento con cui ha disposto l’obbligo dell’uso dei dispositivi delle vie respiratorie dalle ore 18.00 alle ore 06.00 su 43 vie e piazze della città di Trani.

Settembre
Trani ritorna al voto per eleggere il nuovo sindaco che l’amministrerà per i prossimi cinque anni. Sin dalle prime sezioni scrutinate, il risultato è stato chiaro ed è diventato ufficiale: Amedeo Bottaro con oltre 20mila preferenze si è riconfermato sindaco di Trani. Consistente il distacco rispetto agli altri candidati sindaco: l’attuale primo cittadino si è imposto con il 65,58% delle preferenze, rispetto ai 16,01% di Filiberto Palumbo, 12,85% di Tommaso Laurora e al 5,56% di Vito Branà.

Ottobre
Il 27 ottobre Trani ha registrato la prima vittima al Covid-19 della seconda ondata. Si tratta di un infermiere in pensione, 70enne, venuto a mancare all’ospedale di Bisceglie, dopo pochi giorni di ricovero.

Novembre
Dopo 40 anni, il comune di Trani ha pubblicato i bandi di concorso per 28 posti a tempo pieno e indeterminato.

Dicembre
Il 4 il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un’ordinanza con cui la regione Puglia da zona arancione diventa zona gialla. Il 27, invece, iniziano le vaccinazioni anti-Covid.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.