La «Trani Bizantina tra XI e XII secolo» raccontata dal Prof. Rocco Mennea

Il dominio bizantino su Trani durò 250 anni circa, dall’881 al 1138, e fu il più longevo della sua storia rispetto alla pur cospicua giurisdizione delle altre potenze che l’ebbero a governare. Durante quel periodo, a differenza da quella agricola che ebbe a caratterizzare il precedente dominio longobardo, l’economia venne ad assumere i caratteri delle attività economico-produttive basate sul commercio e sui traffici via mare che portarono Trani ad essere un passaggio privilegiato per le rotte verso l’Oriente: basterebbe solo ricordare uno dei punti più alti, testimoniato dalla promulgazione nel 1063 degli Ordinamenta Maris e dal completamento della prima fase costruttiva della nostra Cattedrale.

pubblicità

E’ stata molto partecipata la lectio magistralis del Prof. Rocco Mennea , in un incontro patrocinato dal Comune di Trani ed organizzato dalla Università della Terza Età di Trani, presente per i saluti il Presidente Prof. Gaetano Attivissimo, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio”. Il Prof. Mennea non ha deluso le aspettative degli intervenuti, accompagnandoli in un percorso storico culturale di livello alto.

Il relatore ha approfondito un periodo fondamentale per l’evoluzione della storia di Trani, documentando e trattando con cognizione di causa il periodo bizantino facendo riferimento anche a luoghi ancora presenti in città ed ascrivibili al tempo preso in considerazione: la Curtis Conina, Vico Corte Canina, l’insenatura  del Supportico la Conca con l’estensione verso Est con il Quartiere di San Marchicello; si parlerà anche della prima fase di costruzione della Cattedrale che venne completata nel transetto grazie a generose donazioni di danaro e delle odierne testimonianze che comprendono le chiese di Santa Maria di Dionisio (oggi Chiesa dei Santi Medici),  di San Basilio (oggi Chiesa di Sant’Andrea), Santa Maria de Russis (oggi Chiesa di San Giacomo).

Nel video servizio di Tonino Lacalamita l’intervista al Prof. Rocco Mennea di cui segue una breve biografia.

Rocco Mennea, nato ad Orta Nova l’11 gennaio 1945, tranese di adozione perché dalla sua prima età ha costantemente vissuto nella nostra Città. Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il liceo “Francesco De Sanctis” e successiva laurea in ingegneria civile presso l’Università di Bari. Ha svolto la sua attività, oltre che in campo edile, soprattutto come docente di Matematica Applicata nell’ITC “A. Moro” di Trani. Appassionato di Storia locale, ha all’attivo numerose pubblicazioni, alcune delle quali in collaborazione con lo studioso Saverio Cortellino.

-Le Piazze Storiche di Trani: il Largo San Domenico. (2013)

-Le Piazze Storiche di Trani: il Largo fuori Porta. (2012)

-Trani, Echi del Settecento. (2015)

-Misticismo ed estasi barocca (Saggio sul Pittore Domenico Nicola Menzele) (2017)

-Trani, protagonisti del Settecento, Domenico Natale Sarro (Saggio biografico) (2017)

-Echi del Quattrocento (L’eredità di Antonella Palagano) (2020)

-Trani, protagonisti del Settecento, Filippo Festa (Saggio biografico) (2020)

-Saluti da Trani – La belle époque – Le Cartoline dal 1898 al 1920 (2020)

-Saluti da Trani – Il periodo interbellico – Le Cartoline dal 1921 al 1944 (2021)

-I due sepolcri della Cripta di Santa Maria (2022)

Rocco Mennea
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.