Palazzo Beltrani, compagnia Ciccio Clori sugli scudi per «Teatro a corte 2023»

 La rassegna teatrale nazionale di Palazzo delle Arti Beltrani è giunta sabato quindici luglio scorso al quinto e penultimo appuntamento con lo spettacolo “Il malato immaginato” messo di scena dalla Filodrammatica Ciccio Clori di Castellana Grotte che quest’anno compie i 40anni fondativi.

pubblicità

La rappresentazione, che è stata una geniale rivisitazione del capolavoro di Jean Baptiste Poqueline detto Molière, ha così completato il cartellone delle compagnie teatrali, provenienti da tutta Italia, che hanno partecipato al bando nazionale per il “Teatro a Corte- Premio Giovanni Macchia (Trani 1912 – Roma 2001)” e che vedrà la proclamazione della vincitrice al termine dell’ultimo appuntamento in cartellone sabato 22 luglio 2023, dopo lo spettacolo fuori concorso“L’ispettore generale” di Gogol della Compagnia dei Teatranti A.P.S di Bisceglie-Trani.

E’ stata senza dubbio una serata piacevole , bravi tutti gli attori in scena, che il pubblico di Trani ha gradito confermando, laddove ce ne fosse stato bisogno, che il teatro amatoriale in Italia costituisce una fetta molto importante del settore dello spettacolo perchè sono tantissimi gli attori, probabilmente la maggior parte, che muovono i loro primi passi sul palcoscenico di qualche piccolo teatro grazie a una compagnia amatoriale dove “Amatoriale” non è affatto sinonimo di “Scadente”; il teatro amatoriale in Italia ha una sua dignità e non andrebbe assolutamente snobbato, solo per il fatto che l’aspetto economico, pur importante, resta in secondo piano, rispetto alla possibilità di esprimere la propria arte, la propria creatività e la propria passione: a Trani manca un teatro, uno vero, questo lo abbiamo detto e lo ripeteremo sempre in ogni salsa, rimanendo una delle proposte più serie che si può fare alle giovani generazioni.

La rassegna Teatro a Corte fa parte della programmazione artistica 2023 di Palazzo delle Arti Beltrani, contenitore culturale polifunzionale della città di Trani. Curata dal direttore Niki Battaglia, gode della media partner di Radio Selene ed è stata realizzata dall’Associazione delle Arti con la collaborazione ed il sostegno dell’Assessorato alla cultura della Città di Trani, il patrocinio del Festival Internazionale di Andria Castel del Monte e di Costa Sveva, l’intervento della Regione Puglia, il PACT Polo Arti Cultura Turismo della Regione, Piano straordinario 2022 “Custodiamo la Cultura in Puglia” – Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3.

I biglietti di tutti gli spettacoli sono disponibili al seguente link: https://www.i-ticket.it/groups/stagione-artistica-palazzo-delle-arti-beltrani , sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente presso il botteghino del Palazzo delle Arti Beltrani in via Beltrani 51 a Trani tutti i giorni dal martedì alla domenica, ad eccezione del lunedì, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, oppure on line sulla piattaforma i-ticket. Biglietto singolo spettacolo € 10,00, acquistabile on line anche con Bonus Carta del docente e 18 App.

Nel video servizio di Tonino Lacalamita le interviste a Valentina Fantasia, Antonella Pinoli, Lella Mastrapasqua, Daniele Mattia Inzucchi e Pierfrancesco Debellis.

Video servizio di Tonino Lacalamita
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.