A soli due mesi di attività la casa editrice SD&C SRL si posiziona come astro nascente tra le case editrici più importanti a livello nazionale e sarà tenuta a battesimo dal Sottosegretario con delega all’editoria, Sen. Giuseppe Moles, con immenso onore dell’editore. La realizzazione di un Premio per l’Editoria, che sarà conferito a personalità di elevato pregio, per essersi contraddistinte per l’impegno profuso nell’editoria nei settori giuridico-legislativo, economico, giornalistico e sociologico, medico/scientifico, nasce come esigenza di rendere grazie a chi, mediante il proprio lavoro di ricerca scientifica, contribuisce alla crescita del patrimonio bibliografico della nazione.
La SD&C Editore è una giovane realtà editoriale che opera a livello nazionale con particolare attenzione alla formazione professionale guidata dalla tranese Dott.ssa Francesca Corraro, Direttrice editoriale, ideatrice della linea editoriale e di formazione dell’editore in questione. Il Presidente del Premio è l’ill.mo Prof. Avv. Francesco Mazza del foro di Roma. A credere fermamente nella buona riuscita della startup editoriale ritroviamo l’imprenditore tranese Salvatore Sonatore, che è stato designato a ricevere un premio speciale con unanime consenso della commissione preposta a tale finalità e composta da una serie di stimati professionisti.
Tra le illustri personalità che riceveranno il Premio, realizzato artigianalmente su un materiale emblematico e significativo per la città di Trani, spiccano nomi importanti.
Premio per i contributi giuridico – legislativi
Avv. Irma Conti – Cavaliere della Repubblica per la lotta alla violenza sulle donne
Dott.ssa Maria Pia Turiello – Criminologa, psicologa giuridica, mediatrice familiare, membro nei lavori della Commissione Giustizia per proposte in materia di violenza di genere e minori.
Avv. Daniela Bardoni – Avvocato Cassazionista iscritta all’albo di Roma. Curatore fallimentare. Esperta in diritto minorile. Relatrice ed autrice di testi giuridici.
Premio per la divulgazione di temi sociali e per il giornalismo
Prof. Maria Pia Rossignaud – Giornalista Direttrice della Rivista di Cultura Digitale Italiana
“Media Duemila” e vice presidente dell’Osservatorio “TuttiMedia”
Prof. Derrick de Kerckhove – Sociologo, accademico e direttore scientifico di Media Duemila, ha diretto dal 1983 al 2008 il McLuhan Program in Culture & Technology dell’Università di Toronto. È autore di La pelle della cultura e dell’intelligenza connessa (The Skin of Culture and Connected Intelligence) e Professore Universitario nel Dipartimento di lingua francese all’Università di Toronto. Già docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è stato titolare degli insegnamenti di Sociologia della cultura digitale e di Marketing e nuovi media. È supervisor di ricerca presso il PhD Planetary Collegium T-Node Prof. Francesco Giorgino – Professore a contratto, studioso di tematiche sociali e saggista, è docente di Newsmaking alla Luiss Guido Carli di Roma. È caporedattore centrale della redazione Interni del TG1 Premio alla ricerca scientifica
Sen. Maria Rizzotti – Senatrice della Repubblica Italiana, Vicepresidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Prof. Antonio Giordano – is a Oncologist, pathologist, geneticist, researcher, university professor e writer Italian naturalized American.
Il padrino del Premio per l’Editoria SD&C sarà il sindaco di Trani Avv. Amedeo Bottaro. Il logo della casa editrice stessa reca un’icona simboleggiante la Cattedrale di Trani ed il campanile diviene una penna che punta al cielo, a simboleggiare la volontà di crescita della startup. Ricordiamo che il sindaco di Trani si era già congratulato con l’editore per la creazione di una linea editoriale civica rivolta alla città di Trani (è stato già pubblicato il primo libro di Luana Tesoro ed è in lavorazione il secondo di Franco Pagano).
La premiazione si terrà il giorno 22 novembre 2021 ore 14:30, alla cerimonia di premiazione che si svolgerà presso il Senato della Repubblica, alla Sala Capitolare, per gentile concessione della Presidenza del medesimo Senato. La cittadinanza potrà seguire l’evento in diretta facebook sulla pagina della SD&C edizioni.