Il profilo di Mons. Cassati

Profilo biografico di S. E. Mons. Carmelo CassatiArcivescovo di Trani-Barletta-BisceglieTitolare di Nazareth Nato a Tricase (Lecce) il 6 aprile 1924, ha frequentato gli studi ginnasiali a Narni (Terni) nel seminario dei Missionari del Sacro Cuore (M.S.C.) durante gli anni 1936-1941. Ha svolto il suo noviziato ad Agrano (Novara) e ha fatto la professione dei voti nella Congregazione dei M.S.C. il 28 settembre 1942. Dopo aver frequentato il liceo a Roma, filosofia e teologia alla Pontifica Università Gregoriana (P.U.G.), ha conseguito la licenza in teologia alla P.U.G., e in seguito nell’Università Cattolica di Ottawa (Canada) la licenza in Diritto canonico. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale a Roma il 17 dicembre 1949. Negli anni 1950-1951 è stato missionario in Brasile (Prelatura di Pinheiro, Stato del Maranhao, Brasile Equatoriale). Alla fine del 1951 si trasferì in Perù, come segretario privato di S. E. Mons. Giovanni Panìco, Nunzio Apostolico in Perù. Al seguito di Mons. Panìco, lavorò nelle Rappresentanze Pontificie di Lima (1951-1954), Ottawa (1954-1959), Lisbona (1959-1962). Fatto cardinale Mons. G. Panìco, il P. Cassati rientrò in Italia. Il 7 luglio 1972, il Card. Panìco morì improvvisamente di infarto a Tricase (Lecce). P. Cassati , lasciato esecutore testamentario del Cardinale, portò a termine l’esecuzione che includeva anche la realizzazione di un ospedale in Tricase, che porta oggi il nome di "Ospedale Cardinale G. Panìco", gestito in proprio dalle Suore di Santa Marcellina. Nei cinque anni necessari alla realizzazione dell’opera, P. Cassati visse a Roma, lavorando contemporaneamente nel Maggiordomato di Sua Santità con il Cardinale Callori di Vignale, e col Cardinale Alfredo Ottaviani che lo volle considerare suo segretario personale. Per un triennio rivestì anche la carica di Consigliere Provinciale del suo Istituto. Nel 1967, subito dopo l’inaugurazione dell’"Ospedale Cardinale G. Panìco" e espletato il mandato di esecutore testamentario, il P. Cassati ripartì per le missioni del Brasile, da dove era venuto via nel 1951. In Brasile rivestì la carica di Superiore dei M.S.C. italiani e quella di Vicario Generale del Prelato di Pinheiro, S.E. Mons. Alfonso Maria Ungarelli. Il 28 giugno 1970 venne consacrato Vescovo a Tricase. Il 26 agosto 1975 successe a S.E. Mons. Alfonso Ungarelli nel governo della Prelatura di Pinheiro, diventata dopo Diocesi di Pinheiro. Il 12 febbraio 1979, per motivi di salute, il Papa Giovanni Paolo II trasferì Mons. Cassati da Pinheiro a Tricarico (Matera). Non bisogna dimenticare che Mons. Carmelo Cassati, alle sue esperienze di vita diplomatica, curiale e soprattutto missionaria, aggiunge la conoscenza del francese, inglese, spagnolo e portoghese che parla correttamente. Il 7 settembre 1985 è stato trasferito alle Chiese Cattedrali di Lucera e S. Severo. Quindi, nella revisione delle Diocesi, optò per S. Severo. Il 5 dicembre 1990 è stato promosso alla sede Arcivescovile di Trani-Barletta-Bisceglie, dando inizio al suo servizio episcopale il 23 febbraio 1991.(Il presente profilo è stato tratto dall’Annuario diocesano)

pubblicità
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.