Festa delle Caterinette, presentato il volume storico fotografico di Francesco Pagano

All’Auditorium San Luigi di Trani presenza di grande pubblico che raramente si riscontra se non alla presentazione di libri come quello di Francesco Pagano ed il suo volume storico/fotografico la Festa delle Caterinette edito dalla Casa Editrice SD&C presente alla serata con la sua lungimirante Direttrice Francesca Corraro, a cui va dato il merito, con i suoi collaboratori ed il co – founder Salvatore Sonatore, di aver creduto in questo progetto editoriale, che: “Malgrado gli sforzi economici per la pubblicazione per gli alti costi della carta che ormai hanno raggiunto le quotazioni dell’oroha detto la Corraro – rappresentano una scommessa vinta a favore dei libri  stampati che rispetto a quelli digitali conservano ancora il fascino per li puoi toccare e sfogliare ed addirittura annusare”.

pubblicità

Una serata omaggio alla moda tranese ed ai suoi protagonisti dal 1956 al 1991, anni della prima ed ultima edizione, un libro che ne ripercorre la storia frutto di ricerca meticolosa, di Francesco Pagano, molto attenta alle fonti. “Si è celebrata, con questo volume– ha detto Lucia De Mari, Assessora al Marketing Territoriale e Pari Opportunità della Città di Trani – una manifestazione che ha rappresentato per oltre 35 anni, con le sue 26 edizioni, una polo attrattivo sociale e culturale della Città di Trani e del suo comprensorio”, una celebrazione di un mestiere e di un artigianato, quindi, a forte valenza sociale che: “Continua ad attrarre, in altra forma, le giovani generazioni – ha detto Chiara Ragno, docente dell’Istituto Sergio Cosmai di Bisceglie. Trani- considerate le iscrizioni ed il seguimento dell’indirizzo di studio Industria ed Artigianato Made in Italy sulla scia anche di ex allieve della scuola, come Francesca Forni, che hanno potuto realizzare i loro sogni proprio sul territorio”.

Il volume di Francesco Pagano ha il merito, del resto come tutti i suoi lavori appassionati, di riportare l’orologio del tempo indietro non per mera nostalgia, si sa i tempi passati non possono ritornare né per forma e né per originario entusiasmo frutto del contesto, ma per fare memoria scritta di una manifestazione come quella della Festa delle Caterinette che è parte essenziale della storia di questa comunità tranese: “Esempio di imprenditoria al femminile – ha detto Raffaella Facondi, Presidente della locale sezione della FIDAPA – nella cui esperienza troviamo i nostri valori associativi che sul territorio sono stati ben rappresentati sin dal 1969, data di costituzione della sezione a Trani, quando la Presidenza della FIDAPA e della FESTA DELLE CATERINETTE, trovarono la sintesi nella Prof.ssa Antonia Talamo allora Sindaca di Trani ed a oggi unica donna ad aver indossato la fascia tricolore”.

Sono state numerose le testimonianze fra il pubblico, hanno preso la parola ex indossatrici, sartine ed il già Presidente della manifestazione, dal 1988 al 1991, come l’Ing. Elio Loiodice, che hanno voluto sottolineare come quel tipo di eventi oltre che avere profondi aspetti valoriali avevano il pregio di far girare l’economia locale. Tutti soddisfatti quindi alla fine della serata, per un probabile prossimo appuntamento, nel 2023, l’idea è piaciuta all’ Assessora Lucia De Mari e non solo, per l’allestimento di una mostra permanente, attrattiva da un punto di vista turistico, di abiti cuciti dalle sartine tranesi da storicizzare a memoria di una manifestazione che ha sicuramente lasciato il segno nella comunità tranese e di comprensorio.

Nel video servizio le interviste a Francesco Pagano e Francesca Corraro.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.