Dialoghi di Trani, tra un mese parte la "tre giorni" di cultura. Ecco l’elenco degli ospiti

Dopo l’Europa della crisi, ma a partire dall’Europa con le sue radici e le sue culture interrelate  i “Dialoghi di Trani” vogliono offrire spunti per una riflessione di ampio respiro sull’Europa vista dal suo Sud affacciato sul Mediterraneo.

pubblicità

L’Europa dopo l’Europa” è il tema della XII edizione dei “Dialoghi di Trani”, il più importante festival letterario nel Mezzogiorno, organizzato dal 6 al 9 giugno, dall’Associazione culturale “La Maria del Porto” e promosso da Regione Puglia e Città di Trani, in collaborazione con l’Università degli studi di Bari e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Alla corte di Federico II di Svevia tra musica, immagini e parole. I protagonisti dell’attuale scenario politico e culturale riflettono pubblicamente su idee, libri, suggestioni, dialogando lettori di tutte le età.

In che modo l’Europa può ripartire e ripensare ad un  cammino di rinnovato slancio culturale e di nuova tensione etica sui temi dell’inclusione, della sostenibilità, della giustizia sociale?

Quali posizioni hanno i giovani di quest’Europa da ridefinire?

Che cosa lega ancora quei popoli che, come diceva Nietzsche, «hanno il loro passato comune nella grecità, nella romanità, nell’ebraismo e nel cristianesimo»?

Nello splendido Castello sul mare fatto edificare da Federico II nel 1233, ritornano gli “Incontri di MicroMega” e tra i protagonisti della nuova edizione sono attesi il Ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca, il prof. Marco Revelli, Paolo Flores d’Arcais, Luca Telese, e alti Rappresentanti in Italia della Commissione Europea, che si confronteranno sul senso dell’identità europea, la crisi di rappresentanza che investe partiti e movimenti politici, le speranze di cambiamento dei giovani europei.

Non solo scrittori, filosofi e giornalisti al Castello, ma anche i Dialokids nuovo contenitore di eventi dedicati ai giovani lettori, mostre, reading teatrali, concerti, passeggiate “eco-filosofiche” tra gli incantevoli vicoli del borgo medievale ricco di chiese e palazzi o lungo il porto turistico

Trani, uno dei più importanti porti della Puglia, da sempre crocevia di popoli e culture del Mediterraneo, per tre giorni fa rivivere al pubblico dei “Dialoghi” quell’antico fascino e mistero che l’ha consacrata come centro multiculturale e porta per l’Oriente.  Non solo scorci di Trani e luoghi magici dove incontrare scrittori e giornalisti in un caffè, ma anche escursioni in bicicletta nella Murgia barese. Per i bikers, infatti, il programma prevede un viaggio nella cultura agro-pastorale fra antiche masserie, jazzi, mungitoi e l’inconfondibile paesaggio pseudosteppico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

 

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.