Alla luce dell’attuale crisi energetica e delle nuove norme dettate dalla Transizione Ecologica, le Pubbliche Amministrazioni, Comunali e Provinciali, necessitano oggi di un approccio più attento e sostenibile adottando sistemi e servizi energetici in grado di ridurre i costi, gli impatti ambientali e, allo stesso tempo, garantire alti livelli di sicurezza ai cittadini-utenti.
Gli impianti della Pubblica illuminazione rappresentano l’esempio più significativo ed il focus su cui è fondamentale implementare soluzioni innovative ad alto contenuto tecnologico.
Nello specifico, l’illuminazione stradale dei tratti di competenza della BAT e del nostro Comune stanno diventando nel tempo un problema sempre più serio.
Gli impianti della pubblica illuminazione sono per la maggior parte di vecchia generazione, il che comporta la presenza di continui guasti che, con lo spegnimento dei punti luce, rendono tanto pericolosa la percorrenza di diversi tratti stradali quanto complessa la manutenzione per l’assenza di dispositivi che ne segnalino tempestivamente guasti ed anomalie.
Altro aspetto fondamentale della obsolescenza della rete è il consumo energetico spropositato, reso ancora più evidente dai recenti aumenti legati al costo dell’energia. Da criticità a risorsa!
In tempi di PNRR, il quale dedica circa un terzo delle sue risorse alla ricerca ed implementazione di sistemi di efficienza energetica e servizi complementari, la politica locale (a tutti i livelli) non può lasciarsi sfuggire l’occasione di trasformare quelle che fino ad oggi hanno rappresentato le criticità di un sistema in una risorsa per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
In questa ottica, sarebbe opportuno, infatti, pensare ad un ammodernamento degli impianti della pubblica illuminazione adottando le migliori tecnologie per l’illuminazione e contestualmente l’implementazione di servizi al cittadino, portando da un lato ad un risparmio economico nelle casse degli Enti, e dall’altro a servizi nuovi e più efficienti, migliorando la sicurezza della circolazione sulle arterie provinciali e comunali, il controllo del territorio ,senza trascurare il benefico ambientale apportato dall’ottimizzazione delle risorse e dal miglioramento dei servizi connessi.
Attraverso il ruolo rivestito a livello provinciale e comunale, e per quanto di mia competenza, intendo dare il mio apporto perché si avvii un percorso che ,partendo da questi presupposti, tenga in considerazione tutti gli aspetti già citati e che possa evolversi verso
un diverso approccio alle esigenze della nostra comunità che sempre più sente il bisogno di sicurezza, di controllo e di beneficio ambientale, indici fondamentali dell’innalzamento della qualità della vita.Tutte questioni che, con urgenza, la politica ha il compito ed il dovere di affrontare.
Tomaso Laurora (consigliere provinciale)
E quali proposte avrebbe il signore?
“Pensino subito”, perché lui non “pensa”?