“Creative living lab”, Trani candida il progetto di riqualificazione del fossato del Castello

Il comune di Trani ha inviato una proposta progettuale inerente l’avviso pubblico Creative Living Lab, che si inserisce tra le azioni istituzionali della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in materia di rigenerazione urbana nei territori che vivono realtà di fragilità ambientale, sociale, culturale ed economica, non necessariamente lontani dal centro fisico urbano ma caratterizzati dalla difficile accessibilità a servizi e infrastrutture.

pubblicità

La terza edizione di Creative Living Lab è finalizzata a sostenere progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, di riqualificazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole e concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili.Lo scopo è altresì quello di sostenere microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico; interventi orientati al riutilizzo e alla riorganizzazione delle aree dedicate ai servizi, alle attrezzature di quartiere e agli spazi condominiali comuni, fissando i seguenti obiettivi strategici:- realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possono contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea;- favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socio-culturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita a delle economie locali;- sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.

L’Assessorato alle Culture ha individuato come prioritario il succitato intervento, in quanto coerente con gli obiettivi di crescita socio-culturale e di riqualificazione urbana perseguiti da questa Amministrazione e, pertanto, ha candidato la Città di Trani, in qualità di soggetto capofila, all’Avviso pubblico della DGCC in partenariato con la Direzione Regionale Musei Puglia -Castello Svevo di Trani, la Provincia BAT e il Politecnico di Bari-Facoltà di Architettura Dipartimento DICAR, attraverso l’elaborazione di un progetto basato sul coinvolgimento attivo degli operatori e associazioni culturali presenti sul territorio, riguardante la riqualificazione e l’utilizzazione del fossato del Castello di Trani. “Doveroso il ringraziamento ai partner che hanno lavorato alacremente sul progetto da candidare – scrive l’assessore Francesca Zitoli – e su cui ci auguriamo di poter vedere esiti favorevoli nell’ottica della buona collaborazione interistituzionale a beneficio della comunità tutta”.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.