Comune di Trani, Gianferrini lascia a fine mese: il successore da un bando di mobilità

L’architetto Francesco Gianferrini ha rassegnato le dimissioni da dirigente dell’Area urbanistica, incarico che continuerà a svolgere fino al 31 gennaio 2023. Lo ha fatto sapere, durante l’ultimo consiglio comunale dello scorso 22 dicembre, il capogruppo della Lega Giovanni Di Leo.

pubblicità

Il consigliere di minoranza ha riferito, senza essere in alcun modo smentito, di una nota di dimissioni che la figura apicale dell’Ufficio tecnico aveva rimesso nelle mani del segretario generale, Angelo Lazzaro, e del sindaco, Amedeo Bottaro, che detiene anche la delega all’urbanistica, informandoli della scelta di lasciare la posizione dirigenziale nell’ente poiché in procinto di essere assunto in un’azienda privata.

Gianferrini è diventato dirigente a tempo pieno ed indeterminato dell’Area urbanistica dal 3 settembre 2018, all’esito di un bando di mobilità. Recentemente l’amministrazione comunale ne aveva autorizzato l’utilizzo condiviso prima con Comune di Terlizzi e poi presso la provincia di Barletta-Andria-Trani.

A lui si devono una serie di importanti e qualificanti provvedimenti dell’Area urbanistica in questi anni, di cui ricordiamo quelli più salienti poiché forieri di finanziamenti utili a realizzare le opere pregettate: la copertura definitiva della discarica; le opere di riqualificazione del litorale, con particolare riferimento alla passeggiata di Levante, al ripascimento di alcuni tratti urbani ed al progetto del futuro percorso ciclopedonale che conduca dalla Matinelle fino al ponte Lama.

Infine, ma tutt’altro che da ultima, la candidatura con successo dei progetti Pinqua costa nord e Pinqua Petronelli ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con particolare riferimento alla futura demolizione dell’ex distilleria Angelini per realizzarvi una grande villa comunale sul mare, insieme con altri servizi alla collettività.

«Un dirigente a tempo pieno ed indeterminato presso un ente locale che si dimette desta non poche perplessità – aveva detto Di Leo in aula commentando la notizia resa –. Non spetta a me sapere come l’amministrazione sostituirà l’architetto Gianferrini, ma intanto rilevo che la stessa non si è mai dotata di un assessore all’urbanistica, delega che continua a restare nelle mani del sindaco. E allora, a chi mi toccherà scrivere adesso? E da chi avrò le risposte?».

«Lei sta rappresentando l’evento più ordinario del mondo come straordinario – gli aveva risposto a stretto giro nella stessa seduta il vice sindaco, Fabrizio Ferrante -, vale a dire l’avvicendamento dei dirigenti all’interno della macchina amministrativa. Io credo che proprio lei abbia assistito, nella sua lunga esperienza politica, al cambio di almeno cinque o sei dirigenti dell’Area urbanistica: a me sembra fisiologico e le decisioni si rispettano, soprattutto se di carattere personale».

Il sindaco, Amedeo Bottaro, ha fatto sapere che l’interim dell’Urbanistica sarà affidato al dirigente dell’Area lavori pubblici, Luigi Puzziferri. Nel frattempo, però, il Comune è già pronto con un bando di mobilità per dotarsi di un nuovo dirigente a tempo pieno ed indeterminato, scartando l’ipotesi di una nomina fiduciaria con mandato che termini insieme con quello del sindaco.

«L’Ufficio tecnico ha bisogno di professionisti in grado di rimanerci quanto più tempo possibile – dice Bottaro -. Nel frattempo ringrazio l’architetto Gianferrini per tutto quello che ha fatto e la pazienza dimostrata di fronte alle tante urgenze che, di volta in volta, si sono presentate».

Intanto lo stesso Amedeo Bottaro, con una disposizione dello scorso 5 gennaio, ha confermato gli incarichi dirigenziali e le successive modifiche ed integrazioni.

In particolare, ha esteso fino al 30 giugno 2023 l’incarico ad interim per il Personale al dirigente dei Servizi sociali Alessandro Attolico, così da consentirgli di portare a compimento le procedure concorsuali avviate ed in corso di svolgimento.

Prorogato anche l’incarico al dirigente dell’Area finanziaria, Loredana Napolitano, per completare gli adempimenti e le urgenze legate al servizio finanziario anche alla luce del prossimo passaggio ad un nuovo gestionale ed un nuovo tesoriere comunale.

Il dirigente e comandante della Polizia locale, Leonardo Cuocci Martorano, viene confermato vice segretario generale.

La squadra dei dirigenti è dunque così formata: Francesco Angelo Lazzaro, segretario generale e dirigente dell’Unità organizzativa autonoma dell’avvocatura comunale; Leonardo Cuocci Martorano, Polizia locale e Servizi demografici; Alessandro Attolico, Servizi alla persona, Piano sociale di zona e Personale; Loredana Napolitano, Area finanziaria; Luigi Puzziferri, Patrimonio e Lavori pubblici; Francesco Gianferrini (fino al 31 gennaio), Area urbanistica, demanio e ambiente.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.