C’è posta per Trani: l’interno della Cattedrale nel 1837

Questo week end della rubrica C’è posta per Trani conclude il focus sulla Regina delle Cattedrali di Puglia con la pubblicazione di immagini e cartoline d’epoca selezionate dalla ricca sezione denominata: «Cattedrale da pag.55» dalla raccolta «Il periodo interbellico, Le Cartoline dal 1921 al 1944».

pubblicità

La nostra magnifica Cattedrale, all’esterno, non è cambiata molto nel corso degli anni che, è vero, hanno richiesto interventi manutentivi anche importanti, ma che in sostanza hanno lasciato inalterato lo stile originale della chiesa: “Pur nelle vicissitudini – scrive Rino Mennea – che hanno travagliato la plurisecolare vita della Grande Chiesa, non si sono alterate l’eleganza ed il prestigio della sua architettura (…) da romanico pugliese. L’episcopio (la struttura della chiesa) iniziò ad ergersi nel 1099 (e ci volle) una gestazione lunga e complessa di oltre 250 anni, dal 1099 al 1379, per vedere finita l’opera con il definitivo innalzamento del campanile sotto il presulato domenicano di Iacopo Scottini (1352-1379)”; ma all’interno, la nostra Cattedrale, è stata sempre così?

La Cartolina che pubblichiamo oggi è degli anni ’30 e mostra l’interno della Cattedrale così si presentava: davvero irriconoscibile rispetto ad ora!! Troverete una immagine dello stesso spazio da una identica angolazione per verificarne la sostanziale differenza.  Cosa successe e quando accadde questo sostanziale cambiamento di stile? Lo racconta nel suo libro Rino Mennea: “L’Arcivescovo Gaetano Maria dei Franci (1822-1847) molto si prodigò per abbellire internamente la Cattedrale. Il prelato, che era tenuto in grande considerazione dalla Corte Borbonica, essendo precettore di Ferdinando II^, fece rivestire di stucco tutte le colonne binate della Chiesa Maggiore, insistendo anche nella decorazione della Cripta di San Nicola il Pellegrino. Per queste operazioni, che comprendevano gli arredi sacri, spese la cifra di 40.000 ducati d’oro (enorme per il tempo che attualizzati ammonterebbero ad oltre 2mln. di euro nda.)”.

Queste e tante altre rare immagini, con notizie e curiosità storiche, sono tratte da due straordinarie antologie di Rino Mennea, edite dal Il Giornale di Trani – Radio Bombo, unici nel suo genere acquistabili, fino ad esaurimento scorte, presso le migliori edicole e librerie di Trani al prezzo promozionale di € 20,00:

– «La Bella Époque, Le Cartoline dal 1898 al 1920», edito 2020
– «Il periodo interbellico, Le Cartoline dal 1921 al 1944», edito 2021

Cattedrale di Trani: cartolina del 1935
Cattedrale di Trani: immagine odierna dei matronei
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.