«C’è posta per Trani», la storia di piazza Plebiscito

Concludiamo il viaggio settimanale nella Trani di un tempo con immagini tratte dagli straordinari libri, unici nel suo genere, di Rino Mennea: la cartolina conclusiva, editore Leone, fotografo Lodispoto fu spedita da Trani a Castel San Giovanni (Piacenza) il 23 dicembre 1910, ritrae Piazza Plebiscito.
Qualche curiosità. “Nnanze a la Ville” questo è il modo in vernacolo tranese per indicare Piazza Plebiscito, uno degli più spazi più ampi della Città di Trani che nel toponimo precedente era indicato come “LARGO S. DOMENICO” dalla omonima chiesa lì presente.

pubblicità

La variazione del toponimo fu deliberata per ricordare la consultazione elettorale che si svolse il 21 ottobre 1860 per l’annessione del Regno di Napoli alla monarchia sabauda e, quindi per l’unità del Regno d’Italia. Le votazioni si svolsero proprio nella chiesa di S. Domenico ed il risultato fu plebiscitario. La piazza, scrivevamo, è una delle più grandi e belle della città. Al centro, una grande aiuola con palme ed oleandri ed un monumento dedicato a M. R. Imbriani inaugurato nel 1905, Giuseppe Protomastro ne fu il promotore ed il principale finanziatore del monumento. Intorno, oltre all’ingresso principale della Villa Comunale, si affacciano alcuni edifici storicamente interessanti: la già accennata chiesa di S. Domenico; la Casa di Pena femminile; il Palazzo dell’A.M.E.T.; le facciate laterali dei palazzi Palumbo-Quercia e di Soria; infine, ad angolo con via G. Rocca: Palazzo Carbone (1849).

Questa e tante altre rare immagini, con notizie e curiosità storiche, sono tratte da due straordinari libri di Rino Mennea, edite da “Il Giornale di Trani”, davvero unici nel suo genere acquistabili, fino ad esaurimento scorte, presso le edicole e librerie di Trani al prezzo promozionale di € 20,00:

  • “La Bella Époque, Le Cartoline dal 1898 al 1920” [Trani, 2020];
  • “Il periodo interbellico, Le Cartoline dal 1921 al 1944” [Trani, 2021].
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.