Iniziamo questo week end della rubrica riprendendo il tema delle “Porte cittadine di accesso a Trani”, nell’ultimo post abbiamo scritto della imponente Porta di Bisceglie, grazie ad una immagine pubblicata da Rino Mennea nella sua raccolta di suggestive cartoline d’epoca tratte dal suo secondo libro: «Il periodo interbellico, Le Cartoline dal 1921 al 1944» (*): si trattava, in sostanza, di una cartolina in formato mini dell’editore G. Fabiano che riprendeva una pregevole incisione di G.Moselli e che nella didascalia riportava la seguente descrizione: “L’antica Porta aurea abbattuta prima del 1785 a Piazza Bisceglie”. Scrive Rino Mennea che la cartolina: “…è una riedizione in bianco e nero di una precedente illustrazione acquarellata del barone Nicola Bianchi. Le indicazioni sul frontespizio della cartolina –secondo il pensiero di Arcangelo Prologo-non sono corrette: l’accesso alla città, attraverso la murazione federiciana non è la Porta Aurea, ma la Porta di Bisceglie demolita il 27 ottobre 1846. La Porta Aurea, invece è una delle quattro antiche porte del primitivo insediamento urbano, in prossimità del quartiere ebraico della La Giudecca. Realizzata in epoca longobarda, è la sola porta dell’antica città pervenutaci all’estremità Est di Via La Giudea in corrispondenza di Via Cambio”.
Un’altra curiosità legata a questo accesso cittadino è riferibile allo stemma della Città che si ergeva sulla sommità della Porta, in un’altra cartolina, quella che pubblichiamo edita dal barone Nicola Bianchi e spedita da Trani a Treviso il 13 ottobre del 1922, è raffigurato e si legge nella didascalia: “Lo Stemma della Città e lapide esistenti sull’abbattuta Porta Aurea riferita alla Porta di Bisceglie”; scrive Rino Mennea che: “…lo stemma della Città è di fantasia e che la lapide una volta esistente sul fronte della demolita Porta di Bisceglie (ambiguamente definita Porta Aurea) è conservata murata nell’androne di palazzo Candido (es sede del Municipio).Essa risale al 1792 e riporta incise le parole dettate dall’epigrafista arcidiacono Tommaso Perna, dopo il restauro della stessa porta di Bisceglie”
Questa e tante altre rare immagini, con notizie e curiosità storiche, sono tratte da due straordinarie antologie di Rino Mennea, edite dal Il Giornale di Trani – Radio Bombo, unici nel suo genere acquistabili, fino ad esaurimento scorte, presso le edicole e librerie di Trani al prezzo promozionale di € 20,00:
– «La Bella Époque, Le Cartoline dal 1898 al 1920», edito 2020
– «Il periodo interbellico, Le Cartoline dal 1921 al 1944», edito 2021(*)


