C’è posta per Trani: la banchina del Porto di Trani negli anni ‘20… spettacolo

Questo week end della rubrica C’è posta per Trani è stato dedicato ad un focus del Porto di Trani a cui Rino Mennea, nella sua raccolta di suggestive cartoline d’epoca tratte dal suo secondo libro: «Il periodo interbellico, Le Cartoline dal 1921 al 1944» (*), da dedicato una intera sezione pagg.101-115.

pubblicità

L’immagine di copertina è una vista inusuale per una cartolina che generalmente mette in risalto più gli elementi architettonici o paesaggistici della Citta di Trani, qui sono ritratti in primo piano i tranesi di fine anni ’20, tutti accalcati sulla banchina del porto, oggi è Via Statuti Marittimi, in occasione della tradizionale Festa del SS. Crocifisso di Colonna, ed. Ditta N. De Cesare. Ci pare una bellissima immagine popolare che ci l’occasione per scrivere proprio della banchina del Porto di Trani che ora non si presenta più libera perché tante sono l’occupazione di suolo pubblico, dehors, di attività per la quasi totalità legate alla ristorazione.

Ci aiuta ancora a comprenderne meglio l’evoluzione lo storico locale Giuseppe Giusto che in “Trani, Tante Strade, Tanta Storia” scrive: “Prima dell’interramento e dell’allargamento della banchina in questa zona del porto, chiamata La Conca, il mare lambiva le case, questa rampa e l’attiguo porticato che la tradizione associa agli archi degli statuti marittimi.  Il nome “la Conca” traeva origine da conformazione morfologica di quella zona del porto posta tra l’abside della chiesa dei Templari ed il vecchio rione di San Marchiciello.  Accanto alla rampa, nel 1994 fu inaugurato il monumento a San Nicola il pellegrino, patrono di Trani, in occasione del IX centenario della morte. La statua in bronzo fu realizzata dal noto scultore Angelo Canevari a spese del generoso concittadino cav. Antonio De Simone”. Nelle due immagini pubblicate, tratte dal libro di Rino Mennea che scrive: “L’antica strada della Conca, che correva sotto i portici, era denominata Supportico la Conca; nel tempo essa era stata occupata abusivamente dai privati e fu affrancata con il ritorno al Pubblico Demanio nel 1982”.

L’altra immagine pubblicata è l’interno dei portici ed un interessante stralcio di una pianta urbanistica del porto pubblicata nel 1858 in un volume dell’Ing. Gaetano De Camelis, dalla piantina è chiara la definizione dell’interramento.

Queste e tante altre rare immagini, con notizie e curiosità storiche, sono tratte da due straordinarie antologie di Rino Mennea, edite dal Il Giornale di Trani – Radio Bombo, unici nel suo genere acquistabili, fino ad esaurimento scorte, presso le migliori edicole e librerie di Trani al prezzo promozionale di € 20,00:

– «La Bella Époque, Le Cartoline dal 1898 al 1920», edito 2020
– «Il periodo interbellico, Le Cartoline dal 1921 al 1944», edito 2021

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.