“C’è posta per Trani” ritorna puntuale con le suggestive cartoline selezionate dallo straordinario libro, unico nel suo genere, di Rino Mennea: “La Bella Époque – Le Cartoline dal 1898 al 1920” [Editrice Il Giornale di Trani,2020].
La cartolina del venerdì, edita dal Barone Bianchi, è la riproduzione parziale del più ampio sipario del Teatro Comunale di Trani, un capolavoro dipinto nel 1863 dal rinomato artista tranese Biagio Molinaro Biagio (1825-1868).
Qualche curiosità. La stampa presenta il momento della promulgazione, nel 1063, degli Ordinamenta Maris, primo codice marittimo conosciuto al mondo; nell’opera folclore e storia si intrecciano per uno degli avvenimenti più importanti della storia della Città di Trani. Il pannello originale, che ancora si conserva presso la Scuola De Amicis, è uno dei pochi segni tangibili che ancora conserviamo del Teatro Comunale San Ferdinando, altra mobilia è conservata presso una Sala di Palazzo Beltrani.
Al tempo della sua costruzione, il teatro, era considerato uno dei più belli, secondo solo al San Carlo di Napoli, il più antico ed il più illustre della intera provincia barese. Giuseppe Protomastro nella sua Cronistoria sul Teatro di Trani /1899), scriveva: ”Così avviene, che ogni spettatore, prima della rappresentazione – in quel momento in cui il teatro si popola e l’orchestra si prepara- guardando ed ammirando l’artistica tela, dimentica di stare al teatro, e quasi in sogno si sente tranese di quell’epoca remota e crede di assistere a quella gaia festa”.
Infine ancora un accenno curioso all’opera di Biagio Molinaro che creò non pochi problemi per la corretta datazione degli Ordinamenta Maris; noterete che nel lavoro è raffigurata la Cattedrale di Trani quasi che la promulgazione da parte del Conte Pietro I^, seduto sullo scranno, fosse contemporanea o successiva alla costruzione della chiesa i cui lavori iniziarono nel 1099 per concludersi due secoli dopo: come potevano allora essere stati promulgati gli Ordinamenta Maris nel 1063? Per anni si pensò che la datazione fosse una forzatura, fintanto che, nel 1827, non ne fu trovata una copia originale in una biblioteca di Parigi da parte del Prof. Giovanni Maria Pardessuss.
Questa e tante altre rare immagini, editore barone Nicola Bianchi, con notizie e curiosità storiche, sono inserite nel già citato libro ed in un secondo, sempre di Rino Mennea, dal titolo “Il periodo interbellico – Le Cartoline dal 1921 al 1944” [Editrice Il Giornale di Trani, 2021] acquistabili, fino ad esaurimento scorte, presso le edicole e librerie di Trani al prezzo promozionale di € 20,00.