C’è posta per Trani, il baldacchino in legno in piazza dei Longobardi

Continua il week end con la rubrica “C’è posta per Trani”, un suggestivo viaggio, formato cartolina, fra i panorami e le immagini storiche della Trani di un tempo tratte dallo straordinario libro, unico nel suo genere, di Rino Mennea: “La Bella Époque – Le Cartoline dal 1898 al 1920” [Editrice Il Giornale di Trani, 2020].

pubblicità

La cartolina di oggi, editore barone Nicola Bianchi, ci riporta al 1852 in Largo Annunziata, ora piazza dei Longobardi, con l’evento memorabile della costruzione, rimasto indelebile nel ricordo di chi lo vide, del baldacchino in legno (macchina o monumento), eretto in onore di San Nicola il Pellegrino in occasione delle feste patronali, che dovette stupire molto i devoti per la grandiosa imponenza.

Qualche curiosità. Era davvero innamorato, l’estensore della cartolina, spedita il 03 maggio del 1903, tanto da riportare sul fronte due versetti tratti dalla Divina Commedia di Dante: “O dolce lume, cui fidanza i’entro. Per lo nuovo cammin tu ne conduci” (Purg.Canto XIII vv.16-17), dedicati “Alla bella Iris, fata benigna dei miei sogni”…altri tempi romantici. Un’altra curiosità è legata alla intitolazione dello spazio che era Largo Annunziata, dalla omonima Chiesa dell’Annunziata (1383) che occupava il Centro dei Longobardi e che fu sciaguratamente abbattuta nel 1832 per fare spazio alla piazza del mercato essendo ormai divenuta insufficiente la vecchia piazza del Popolo; sappiate che, a parte le fondamenta che ancora esistono e magari potrebbe essere oggetto di recupero , tutto il materiale rimovibile (campana, altorilievo, arredi sacri ed altro) fu asportato per essere trasferito nella nuova Chiesa di San Toma edificata in uno spazio adiacente. In ultimo, in merito al baldacchino (la macchina di San Nicola), rappresentato nella cartolina, va dato atto che dopo tanti anni, grazie alla solerzia del Comitato Feste Patronali, ne è stata recuperata la tradizione ritornando ad essere costruito in piazza Libertà.

Questa e tante altre rare cartoline, con notizie e curiosità storiche, sono inserite nei due libri di Rino Mennea “La Bella Époque – Le Cartoline dal 1898 al 1920” [2020] e “Il periodo interbellico – Le Cartoline dal 1921 al 1944” [2021]; ambedue, Editrice Il Giornale di Trani, sono acquistabili fino ad esaurimento scorte presso le edicole e librerie di Trani al prezzo promozionale di € 20,00.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.