Cambia la fontana di benvenuto a Trani in via Istria: partiti oggi i lavori

Sono passati ben due anni dall’approvazione del progetto da parte del Comune di Trani: oggi, dopo tanta attesa, sono iniziati i lavori.

pubblicità

Si tratta di un nuovo ed ancora più caloroso benvenuto a Trani, in via Istria, grazie ad una fontana composta da tre elementi curvilinei, con getto d’acqua centrale, che potranno anche colorarsi di azzurro (vale a dire il colore della città) o di tricolore (in occasione delle feste nazionali) con un semplice clic.

Sarà questo l’elemento di maggiore attrazione del nuovo sistema integrato di arredo urbano che la compagnia assicuratrice Allianz Famiglia Ragno, di Trani, la cui sede è a pochi passi da lì, aveva sottoposto all’attenzione del dirigente dell’Area urbanistica, Francesco Gianferrini, per il rinnovo di un contratto di sponsorizzazione novennale in vigore dal 2011 ed in scadenza nel 2020.

Era stato il consiglio comunale, alla fine del 2007, ad approvare il Regolamento per la disciplina dei contratti di sponsorizzazione da parte di soggetti terzi per opere realizzate all’amministrazione comunale. A distanza di quattro anni veniva approvata la proposta di sponsorizzazione presentata da Angelo Ragno, rappresentante legale dell’operatore economico, per l’allestimento di arredo urbano, suppellettili, corpi illuminanti ed area verde sullo spartitraffico della rotatoria di via Istria adiacente il cavalcaferrovia di via delle Forze Armate.

Prima che la durata dell’accordo terminasse, già nel corso del 2020 la stessa famiglia Ragno aveva inoltrato a Palazzo di città la richiesta di una nuova sponsorizzazione dello stesso tratto stradale, con un nuovo progetto che prevede l’inserimento di nuovi elementi di arredo urbano, il rifacimento e completamento dell’impianto arboreo già presente e la sostituzione di elementi precedentemente installati. Ma il vero valore aggiunto sarà la nuovissima fontana, di taglio prettamente artistico.

Il progetto di riqualificazione della fontana è dello studio Decimoparallelo architects, a firma dell’architetto Giuseppe D’Angelo in qualità di componente dello stesso studio, con gli architetti Antonio Mauro Casamassima e Domenico Catania

Palazzo di Città ha ritenuto la proposta di sponsorizzazione «in linea con un regolamento che sostiene e favorisce interventi atti alla salvaguardia dell’arredo urbano, incentivando la collaborazione fra pubblico e privato».

I lavori dovrebbero concludersi entro Pasqua (9 aprile), per presentare agli occhi dei cittadini, ma anche e soprattutto dei visitatori, che a Trani affluiscono soprattutto da quel luogo un biglietto da visita ancora più pregevole di quanto già non sia.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.