Una proficua due giorni, 10 ed 11 maggio, in Biblioteca Comunale G.Bovio: “Il luogo più consono – ha detto il Sindaco Amedeo Bottaro–per questa tipologia di incontri” per due appuntamenti, centrati sulla cultura della mobilità sostenibile e la sicurezza, a favore della cosiddetta Generazione Z i nati cioè dopo il 1997.
Organizzati dalla delegazione ACI BARI-BAT, rappresentata dalla Presidente Maria Grazia De Renzo, presenti anche la Prof. Elisabetta Venezia e dalla Dott.ssa Elisabetta Ranieri, Patrocinati dalla Città di Trani, presenti il Sindaco Amedeo Bottaro ed il Comandante della Polizia Locale Ten. Col. Cuocci Martorano, i due incontri, che hanno beneficiato della collaborazione della Associazione Culturale Insight PR di Trani, presente la Presidente Luisa Colonna, ha registrato la presenza degli studenti delle Scuole Medie Superiori di Trani: IPSIA “Sergio Cosmai”, IISS “Aldo Moro” ed il Liceo Scientifico Valdemaro Vecchi coinvolti a fine incontro in simulazioni di guida che hanno voluto far provare ai ragazzi non solo condizioni di guida lineari, ma anche condizioni di guida rischiose sia per le condizioni stradali che per stati personali legati alla stanchezza, allo stato di ebrezza o all’eventuale uso di sostanze tossiche.
E’ intervenuta agli incontri la Dott.ssa Rossana Riflesso, Prefetto della BAT, che ha ricordato l’importanza e la valenza culturale del Patto Educativo sottoscritto, nel dicembre del 2021, dalla Conferenza dei Sindaci della Provincia, dalla Prefettura stessa e dalle due Arcidiocesi che insistono sul territorio, quella di Andria e quella di Trani Barletta Bisceglie.
Nella Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale questi due incontri non solo sono stati centrati: “Sulla diffusione di una mobilità sicura per sè e per gli altri – ha detto Maria Grazia De Renzo – ma anche su una mobilità sostenibile che privilegi l’attenzione all’ambiente”, concetto ripreso dal Sindaco Amedeo Bottaro: “Muoversi in ambiente cittadino privilegiando la passeggiata significa non solo rispettare l’ambiente, ma anche avere attenzione verso due fondamentali aspetti: quello della salute personale, visto che il camminare è consigliato da sempre, e quello della socializzazione fra noi; abbandonare lo status symbol del muoversi con l’auto può rilevarsi vantaggioso anche in termini di parcheggi il cui problema spesso siamo noi stessi a creare quando ci muoviamo in maniera non utile in Città”.
Nel video servizio di Tonino Lacalamita le dichiarazione e le interviste a: Rossana Riflesso, Amedeo Bottaro, Maria Grazia De Renzo, Cuocci Martorano, Luisa Colonna e Vincenzo Melega studente dell’ IPSIA di Trani.






