Accordi tra Arte e Musica, la Pinacoteca Diocesana in grande spolvero grazie alla Fondazione S.E.C.A

“Accordi tra Arte e Musica”, voleva essere un percorso di conoscenza che, partendo dalla illustrazione storica legata al pittore Cesare Fracanzano (1605 – 1651) a cura del Prof. Ruggiero Doronzo, di alto livello la sua performance, accompagnasse i numerosi visitatori presenti lungo un percorso immaginario, intriso di cultura, e poi arrivasse all’ascolto della musica che a fine serata, grazie al Time2Quartet, un gruppo di archi composto da Antonio Palmiotti, Michele Saracino, Dario Cappiello e Gabriele Marzella, deliziasse il pubblico negli spazi antistanti la Pinacoteca Diocesana dove l’evento si è svolto, a fruizione gratuita, grazie alla iniziativa della Fondazione S.E.C.A.

pubblicità

L’obiettivo è stato raggiunto con grande soddisfazione del Cav. Natale Pagano, founder della Fondazione S.E.C.A: “Sono eventi culturali che organizziamo ed organizzeremo ancora con passione presso la Pinacoteca Diocesana – ha detto – per offrire alla comunità occasioni di crescita e conoscenza delle bellezze del nostro territorio, tutto a fruizione gratuita grazie ai nostri storici partners come la Megamark Onlus, l’Opera Don Uva Universo Salute ed il Laboratorio Diocesano di Restauro“. Soddisfatto anche il Direttore del Polo Museale di Trani, il Dott. Graziano Urbano: “Mi aspettavo e non sono sorpreso – ha detto – della numerosa affluenza di pubblico di questa sera, c’è una Trani molto ricettiva al richiamo di eventi culturali di spessore; questa sera abbiamo inaugurato, con il Prof. Ruggiero Doronzo, un percorso che ci ha fato scoprire la bellezza delle opere di Cesare Fracanzano attraverso un itinerario ben preciso ricco di storia, di arte e di aneddoti che il pubblico ha gradito molto, come molto ha gradito l’esibizione del Time2Quartet, musicisti giovani e talentuosi che hanno deliziato con un selettivo e variegato repertorio i numerosi presenti”.

Anche il Prof. Ruggiero Doronzo, laureato in Storia dell’ Arte presso l’Università di Bari che ha avuto il compito di illustrare l’evoluzione storica di Cesare Fracanzano, ha avuto modo di esprimere la sua soddisfazione: ” Questa collaborazione con la Fondazione S.E.C.A mi rende felice ed orgoglioso, è importante – ha detto – che vengano organizzati questi eventi tendenti a valorizzare le bellezze artistiche del territorio che rimarrebbero nascoste ai più se non se ne parlasse, è il caso proprio del pittore Cesare Fracanzano che questa sera ho presentato partendo da una straordinaria sua tela su olio Il Cristo portacroce esposto presso la Pinacoteca Diocesana di Trani, un’opera che va letta nella sua contestualizzazione storica alle luce post Concilio di Trento“.

Nel video servizio di Tonino Lacalamita le interviste a Ruggiero Doronzo e Graziano Urbano

Vietata la riproduzione anche parziale dell’articolo ©

Prof. Ruggiero Doronzo
pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.