Grazie alla intuizione ed alla iniziativa del Circolo ARCI (H)astarci di Trani guidato da Annarita Amoruso e di Luca Morollo, Presidente della V Commissione Consiliare della Città di Trani che di cultura di cultura si occupa, in Sala Maffuccini della Biblioteca Comunale “G.Bovio” di Trani, si è potuto godere della bellezza del pensiero e della lungimiranza del Prof.Franco Cassano, accademico della UNIBA, a due anni dalla sua scomparsa, in occasione della presentazione del libro, moderato dal Prof. Mario Cassanelli, “Franco Cassano, a passeggio sui confini” scritto dal sociologo Franco Chiarello che di Cassano è stato oltre che collega anche sincero amico.
L’opera è una biografica che racconta molto di un uomo che ha insegnato ai meridionali a credere in quello che sono e, soprattutto, in quello che possono diventare. Il libro prova a rievocare la straordinaria vicenda intellettuale di un uomo saldamente radicato a Bari e nel Sud, ma capace di decodificare la “logica profonda del regime d’Occidente”, esplorando i territori di confine, di quelle linee che separano e al tempo stesso connettono popoli, nazioni e culture.
Per indole, per formazione culturale, e poi per preminente interesse scientifico, Franco Cassano è stato un instancabile esploratore di territori di confine, di quelle linee che separano e al tempo stesso connettono popoli, nazioni e culture. A partire dal confine a lui più prossimo, il lungomare di Bari, luogo principe delle sue lunghe passeggiate, dove terra e mare si incontrano e si toccano. Nella biografia intellettuale di Cassano questi due elementi costituiscono una esemplare metafora della modernità, le cui complesse traiettorie egli ritiene di decifrare meglio collocandosi ai suoi margini geografici (il Mediterraneo, il Sud, Bari) e sociali (l’Altro) piuttosto che nei suoi sfavillanti centri metropolitani. Senza posizioni pregiudizialmente contrarie rispetto ai suoi valori fondativi, ma con una visione radicalmente critica delle sue derive fondamentaliste, prime fra tutte l’onnipotenza del mercato e la mercificazione di ogni ambito di vita.
Nel video servizio di Tonino Lacalamita le interviste a Franco Chiarello, Mario Cassanelli ed Annarita Amoruso.






