Palazzo Beltrani, incanta il nuovo spettacolo della Compagnia dei Teatranti. E «Teatro a corte 2023» va a Visciano

Si è chiusa con grande successo la III edizione di Teatro a Corte della rassegna teatrale nazionale di Palazzo delle Arti Beltrani a Trani con la compagnia campana di Visciano (NA) Camomilla a Colazione che bissa la vittoria del Premio ‘Giovanni Macchia’ con lo spettacolo “Burqa” che ha trattato il tema della convivenza pacifica e dell’accettazione reciproca contro i tutti i fondamentalismi.

pubblicità

La rassegna teatrale nazionale, con la direzione artistica di Enzo Matichecchia e Lella Mastrapasqua, si è chiusa ieri in Corte ‘Davide Santorsola’, riscuotendo un grande successo di pubblico. Più di trecento gli spettatori che hanno applaudito una prima nazionale assoluta, “L’Ispettore Generale”, ultimo spettacolo in cartellone fuori concorso messo in scena dalla Compagnia dei Teatranti di Bisceglie e Trani, è un’opera satirica scritta da Nikolaj Gogol‘, una commedia degli equivoci che maschera, svela e denuncia gli ingranaggi della società zarista dell’epoca, insozzati di volgarità e corruzione, molto bene la regia del concittadino Francesco di Tondo che della rappresentazione è stato anche attore con altri interpreti come Enzo Matichecchia e Lella Mastrapasqua che hanno supervisionato lo spettacolo, oltre che della rassegna essere stati i condirettori artistici, sul palco anche Mimmo Milillo, Cosimo Boccassini, Claudia Rita Calitro, Michele Schiavone, Elida Musci, Noemi Mazzola, Francesca Flauret e Giuseppe Sasso per uno spettacolo curato nei minimi dettagli anche nella scenografia a cura di Giuliano Tarricone e nei costumi di Teresa Trione.

Se ci sarà una IV edizione il prossimo anno? Molti se lo chiedono, tanto la vorrebbero, il Teatro a Trani ha dimostrato di essere vivo, vegeto e proposito con proposte eterogenee a soddisfare tutti i gusti, ma per favore non lo chiamiamo teatro amatoriale, ma teatro e basta, sono cresciuti tutti in bravura lo meritano i protagonisti di questa terza edizione di Teatro a Corte e lo merita la Compagnia dei Teatranti di Bisceglie – Trani che continua a mietere premi e successi dalla Sicilia a al Trentino, lo meritano la passione di Niki Battaglia che ha ricnosciuto da tempo le potenzialità di quel turismo culturale di cui Trani può essere punta di diamante.

I complimenti finali allo straordinario duo Enzo Matichecchia e Lella Mastrapasqua se non ci fossero bisognerebbe inventarli ed a chi li inventasse bisognerebbe dare un prestigioso premio… facciamo il David di Donatello?? Ed allora appuntamento al 2024 e così sia , amen.

La rassegna Teatro a Corte fa parte della programmazione artistica 2023 di Palazzo delle Arti Beltrani, contenitore culturale polifunzionale della città di Trani. Curata dal direttore Niki Battaglia, gode della media partner di Radio Selene ed è stata realizzata dall’Associazione delle Arti con la collaborazione ed il sostegno dell’Assessorato alla cultura della Città di Trani, il patrocinio del Festival Internazionale di Andria Castel del Monte e di Costa Sveva, l’intervento della Regione Puglia, il Pact Polo Arti Cultura Turismo della Regione, Piano straordinario 2022 “Custodiamo la Cultura in Puglia” – Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3.

pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.